ultime notizie
23 Agosto 2025 - 11:22
Iva Zanicchi, attesa a Cortemilia
Domenica 24 agosto Cortemilia torna a essere capitale della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe con la 71ª edizione della Fiera Nazionale della Nocciola, appuntamento che richiama ogni anno migliaia di visitatori tra le vie del borgo antico.
Fin dal mattino, il centro storico si animerà con i profumi, i colori e i sapori che raccontano l’anima agricola del territorio: produttori, espositori di macchinari e artigiani daranno vita a un grande mercato a cielo aperto, dedicato al frutto simbolo dell’Alta Langa.
Il programma, ricco e variegato, spazia dalle camminate tra i noccioleti con l’associazione Langalé, alle presentazioni letterarie come Le Nannastorie di Ettore di Ettore Borreani Lipani e Di nocciola e sangue di Mauro Rivetti. Immancabile la tradizione gastronomica: allo stand “Casa Nocciola”, allestito nei locali del Convento Francescano, sarà possibile gustare piatti che esaltano la Tonda Gentile in tutte le sue declinazioni.
Nel pomeriggio, le vie del paese saranno invase dall’energia della Prismabanda Street Band e dei gruppi popolari Cui da riböte e Punto & a capo, mentre in piazza Oscar Molinari andrà in scena un incontro da veri intenditori: “La nocciola incontra il Moscato Passito di Strevi”, degustazione guidata che unisce due eccellenze piemontesi.
La manifestazione si concluderà con un appuntamento d’eccezione: il concerto di Iva Zanicchi, previsto alle 21.30 nel Parco La Pieve. La “voce” che ha attraversato la storia della musica italiana porterà sul palco un repertorio intenso e popolare, pronto a emozionare il pubblico con ingresso libero.
Non mancheranno arte e cultura: per tutta la giornata sarà visitabile la rassegna Cortemilia è cultura, che trasforma il borgo in un museo diffuso con mostre, incontri e installazioni contemporanee.
La Fiera della Nocciola non è soltanto una celebrazione gastronomica, ma un vero viaggio dentro la tradizione, l’identità e l’accoglienza di un territorio che ha fatto della Tonda Gentile la sua bandiera. Quest’anno, con la presenza di Iva Zanicchi, la festa si preannuncia ancora più speciale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link