ultime notizie
25 Agosto 2025 - 09:03
I Gat Ross al "Canta Farian" di domenica, con il sindaco Airaldi e la presidente della Pro loco, Marita Barberis
Domenica 24 agosto, in occasione della 74ª Festa del Bon Vin, Farigliano ha reso omaggio alla storica Corale di Langa dei Gat Röss, che quest’anno festeggia i suoi primi novant’anni di attività. Per l’occasione è stata organizzata un’intera giornata di festa con un'edizione speciale dell'ormai classico "Canta Farian", raduno corale che ha richiamato a Farigliano numerosi gruppi amici.
A inaugurare il momento è stato il sindaco Ivano Airaldi, che ha sottolineato l’importanza della Corale per la comunità:
“Oggi viviamo un momento speciale, di quelli che raccontano una storia più lunga di una vita, perché novant’anni non sono solo un anniversario: sono la prova concreta di una passione che attraversa le generazioni, di un amore per la musica, per la tradizione e per la nostra terra che non si è mai spento.
La corale dei Gat Röss è una di quelle realtà che rendono il nostro paese più ricco, più vivo, più unito. Sempre presenti, con discrezione e grande cuore, ad accompagnare le nostre manifestazioni, a rappresentare Farigliano anche fuori dai confini comunali. [...]
L’edizione di oggi del Canta Farian, all’interno della Festa del Bon Vin, è tutta per loro: per dire grazie, per celebrare con affetto e riconoscenza un gruppo che, con le sue voci, ha saputo raccontare chi siamo. Auguro alla corale ancora tanta strada da percorrere insieme e, a tutti noi, di continuare ad ascoltare – e tramandare – quel canto che sa di casa, di vino buono, di amicizia e di comunità.”
Il Canta Farian 2025 ha avuto un sapore ancora più speciale perché, come hanno ricordato i Gat Röss nel loro messaggio sui social, è coinciso anche con il 18º raduno in memoria di Pin Manfredi:
“Abbiamo deciso di riproporre il Cantafarian come lo avevamo iniziato 18 anni fa: con le corali che iniziano a cantare alle 10 prendendo un aperitivo per le vie di Farigliano, pranzando poi tutti insieme (sempre cantando) e concludendo con l’esibizione sul palco. È stato bellissimo e speciale perché abbiamo anche festeggiato i 90 anni della nostra corale. Telecupole ha ripreso l’evento condotto dal mitico Piero Montanaro: andrà in onda il 4 settembre alle 20:40. Ringraziamo di cuore i cori partecipanti – Ij Amis d’la Canson, i Marentin, ij 10 Piasent, i Cantori Salesi, i Cantori di Loranzè, La Crica – oltre al sindaco Ivano Airaldi per il suo toccante discorso, la presidente della Pro Loco Marita Barberis con il suo staff, Aldo Manfredi, Beppino Occelli, Piero Montanaro, Rocky per il service e tutti quelli che ci hanno sostenuto in questa manifestazione… a st’an ch’i ven!”
Un compleanno che ha unito musica, ricordi e comunità, confermando ancora una volta come il canto corale sia una delle espressioni più autentiche dell’identità langarola.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link