ultime notizie
25 Agosto 2025 - 16:12
Foto di Centro Meteo Piemonte
Dopo aver colpito nei giorni scorsi Virginia, Carolina del Nord e le Bermuda, l’uragano Erin ha perso progressivamente intensità ed è stato declassato a semplice depressione atlantica. Ora, spostandosi verso l’Europa e posizionandosi al largo della Gran Bretagna, sta generando un lungo fronte nuvoloso che nei prossimi giorni influenzerà anche il tempo in Piemonte.
Come evidenziato dall’ultima immagine satellitare pubblicata da Centro Meteo Piemonte (CMP), il vortice legato all’ex uragano Erin sta pilotando correnti umide e instabili in direzione del Nord Italia. Questo comporterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteo anche sulla nostra regione, con il ritorno di temporali e precipitazioni dopo diversi giorni caratterizzati da tempo più stabile.
Mercoledì 27 agosto: giornata inizialmente variabile, con possibili schiarite al mattino. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità e prime precipitazioni sparse, più probabili sulle zone alpine e pedemontane. Possibili rovesci anche sulle pianure in serata.
Giovedì 28 agosto: fase più instabile della settimana. Attesi rovesci e temporali diffusi, localmente di forte intensità, soprattutto su Alto Piemonte. Temperature in calo e clima più fresco.
Venerdì 29 agosto: ancora variabilità, con alternanza di schiarite e nuovi rovesci pomeridiani. Progressivo miglioramento nel corso della giornata.
Weekend: la tendenza indica un ritorno a condizioni più stabili, con tempo generalmente soleggiato e temperature in graduale rialzo, seppur senza eccessi.
Il Piemonte si prepara quindi a vivere una parentesi di instabilità legata a un fenomeno di scala oceanica: un uragano nato oltreoceano, dopo aver attraversato l’Atlantico e perso gran parte della sua forza, riesce comunque a condizionare il tempo alle nostre latitudini.
Fonte: Centro Meteo Piemonte (CMP)
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link