ultime notizie
26 Agosto 2025 - 12:09
Quasi 40 spettacoli per "Piazza di Circo 2025": e altri ne arriveranno in autunno
Con l’applauso che ha salutato Abboné della Ditta Polletti in piazza Maggiore a Mondovì si è chiusa la prima parte dell’ottava edizione di "Piazza di Circo – Risonanze Artistiche", il festival che da anni trasforma Mondovì e il territorio circostante in un palcoscenico diffuso a cielo aperto.
Sei settimane di programmazione, trentanove spettacoli e decine di compagnie hanno animato l’estate monregalese tra musica, poesia, magia e risate, raccogliendo un pubblico caloroso e numerosissimo. «Il bilancio parla chiaro – commentano gli organizzatori –: decine di artisti e un pubblico numeroso che ha potuto partecipare grazie anche alla politica dei prezzi popolari. Piazza di Circo si conferma così uno dei festival più vitali e riconosciuti del circo contemporaneo in Italia, un appuntamento che intreccia formazione, spettacolo e comunità senza mai perdere lo spirito originario di ricerca, accoglienza e condivisione».
L’edizione 2025 si è distinta per la varietà e la qualità delle proposte, ma anche per la capacità di “allargare i confini”: oltre alle piazze storiche del centro, il festival ha raggiunto borghi come Roccaforte Mondovì, San Michele, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana e Piozzo, costruendo un dialogo costante tra linguaggi artistici e comunità locali. Ne è nata l’immagine di un festival inclusivo, vibrante e diffuso, capace di intrecciare i territori in una grande carovana di emozioni.
Dal caos gioioso di “The Crazy Mozart” di Mundo Costrini agli “Antipodi” della Compagnia Dromosofista, dalla poesia sospesa del Teatro Necessario con “La Dinamica del Controvento” nei giardini del Belvedere all’universo punk e giocoso del Duo Padella con “About”, “Piazza di Circo 2025” ha toccato ogni sfaccettatura dell’arte circense.
Tra gli ospiti più attesi, la delicatezza di Jisoo Park in “The Charming Jay”, l’ironia tenera di Nando e Maila con “Kalinka”, le fiamme di “Spirito di Drago” di Chandy De Falco a Roccaforte, la poesia ironica di Peppino Marabita in “Malleabile”.
«Siamo soddisfatti di questa straordinaria edizione del festival che apre con grande successo il nuovo triennio ministeriale. Daremo inizio a un autunno ricco di sorprese con altri spettacoli nel Comune di Chiusa Pesio e Paroldo anch’essi partner del progetto – anticipano il direttore artistico Marco Donda e Carla Balatti –. Vogliamo ringraziare tutti i finanziatori senza i quali non sarebbe possibile garantire una tale programmazione senza dimenticare il nostro staff, i videomaker, fotografi, social manager e l’ufficio stampa grazie ai quali abbiamo potuto raccontare e accompagnare il pubblico in questo meraviglioso viaggio nello spettacolo dal vivo. Da ottobre, anche quest’anno, attiveremo il nostro "germogliatoio" di sogni con l’inizio di un nuovo anno di Scuola di Circo Macramè dedicato a bambini e ragazzi: vi aspettiamo numerosi».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link