ultime notizie
26 Agosto 2025 - 14:11
Frabosa Soprana celebra due nuove ricette tradizionali: il Comune ha approvato l'iscrizione nel registro delle De.Co. di due ricette tipiche della tradizione del territorio, sapori da riscoprire, valorizzare e preservare. Si tratta del Mout e delle lasagne nere, tipiche della borgata di Fontane.
Il Mout è una sfera di polenta, che un tempo era uno degli alimenti base dell’alimentazione dei valligiani. La cucina all'epoca era molto povera e la polenta veniva consumata in tutti i pasti, con varianti occasionali. Rispetto ad oggi era molto dura, fatta nella Brountza di ghisa e tagliata a fette con il filo di canapa. I Mout erano riempiti di formaggio e fatti abbrustolire sulla stufa di ghisa. Ogni componente segnava il suo e lo metteva a cuocere, contrassegnato con fagioli, castagne o incisioni. Questa tradizione è rimasta e oggi viene riscoperta nelle attività commerciali di Fontane.
Le lasagne nere invece erano legate alla farina utilizzata per fare il pane, che mescolava segale e grano nella miscela del barbariato. La pasta fatta in casa veniva realizzata con la farina integrale, aggiungendo sale e acqua (uova e olio erano una variante da ricchi). Da qui derivava la tradizione delle lasagne integrali, dette lasagne nere per via della realizzazione con la farina integrale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link