ultime notizie
26 Agosto 2025 - 18:35
L'interno della chiesa di San Fiorenzo, a Bastia
Nella splendida cornice tardogotica della chiesa di San Fiorenzo domenica 31 agosto va in scena il concerto finale della master class “Sacre Armonie”, progetto dedicato all’evoluzione del repertorio sacro e strumentale tra Settecento e Ottocento.
L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Estro Barocco con il sostegno dell’Associazione Culturale San Fiorenzo APS e dell’Associazione Cori Piemontesi, rappresenta il culmine di una tre giorni per cantanti e strumentisti (29-30-31 agosto) diretta da docenti di altissimo livello.
Il programma vede l’esecuzione dello Stabat Mater di Josef Rheinberger, capolavoro della musica sacra ottocentesca, affidato agli allievi dei corsi, guidati da un’équipe di docenti formata da Cécile Peyrot (violoncello), Livio Cavallo (coralità e direzione), Federico Demarchi (organo), con la direzione artistica di Paola Roggero.
Gli spettatori potranno ascoltare una compagine ricca e variegata: i violoncellisti Nicoletta Militerni, Maria Penna, Paolo Quadrino e Lucia Risi, accanto a un vasto gruppo di cantori suddivisi nelle quattro sezioni vocali.
Soprani: Luciana Andreis, Margherita Bessone, Cristina Bertolino, Monica D’Alessio, Serafina Gerace, Elena Gullino, Dalia Urbanoviczute
Contralti: Nadia Avagnina, Giovanna Cattaneo, Margherita Gastone, Sandra Marchisio, Chiara Mondino, M. Cristina Pittia, Barbara Sciandino, Liliana Tascillo
Tenori: Stefano Anania, Andrea Bocca, Lidio Candela, Alberto Fazio, Federico Fossati, Silvio Saba
Bassi: Giovanni Grosso, Domenico Rovea, Fabrizio Sablone, Andrea Vivalda
L’evento, a ingresso libero, sottolinea ancora una volta la vitalità musicale del territorio e la capacità di valorizzare il patrimonio storico-artistico locale attraverso esperienze di alta formazione e momenti di condivisione culturale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link