ultime notizie
27 Agosto 2025 - 17:39
Arpal ha emanato l’allerta per temporali su tutta la Liguria. Nel dettaglio, la provincia di Savona e la Val Bormida saranno in gialla dalle 21 di questa sera fino a mezzanotte, passeranno in arancione fino alle 15 di domani e torneranno in gialla fino alle 18. Il ponente sarà invece in allerta gialla dalla mezzanotte fino alle 18.
Come sempre in queste situazioni, l’esatta localizzazione delle convergenze dei venti, e quindi la possibile stazionarietà dei fenomeni, è affetta da estrema incertezza e dipenderà molto da quanto lo scirocco riuscirà a spingersi verso la costa ligure e dall’esatta direzione dei venti, ingredienti valutabili solo in corso d’evento. Inoltre, a complicare ulteriormente la previsione, lo scenario odierno prefigura un deciso rinforzo della ventilazione da sudovest in quota, fattore che potrebbe inibire lo sviluppo delle nubi temporalesche più intense sul nostro territorio, sospingendo l’umidità verso le Alpi dove sono attese precipitazioni rilevanti.
Il rinforzo della ventilazione anche al suolo sarà responsabile infine dell’aumento del moto ondoso, che porterà venerdì a una mareggiata su tutte le coste liguri. Bisognerà seguire attentamente l’evoluzione nella giornata di domani, quando sono attese precipitazioni forti che dovrebbero interessare dapprima il centro ponente per poi spostarsi a levante: si tratterà di piogge diffuse accompagnate anche da fenomeni temporaleschi che interesseranno tutto il territorio regionale nel corso della giornata.
I fenomeni a cui prestare maggiore attenzione, ossia i temporali stazionari, sono attesi dalle prime ore del mattino e fino alla parte centrale della giornata, soprattutto nei settori di centro-ponente.
A seguito dell’allerta meteo diramata per giovedì 28 agosto la Provincia di Savona ha attuato una variazione dell’ordinanza di chiusura precedentemente annunciata della galleria Fugona. La S.P.29 “del Colle di Cadibona”, nel tratto compreso tra il km 138+250 e il km 141+210, sul viadotto Rastello e all’interno della galleria, nel territorio comunale di Altare, rimarrà regolarmente aperta nella giornata di domani. La chiusura era stata prevista dalle 8:30 e doveva terminare il giorno dopo, venerdì 29, alla stessa ora per l’ultimazione dei lavori di sostituzione delle lampade. «La decisione, presa in via eccezionale per garantire la mobilità essenziale, tiene conto delle condizioni meteorologiche e dell’importanza strategica dell’arteria. Seguiranno aggiornamenti riguardo alle successive chiusure e modifiche alla circolazione. Si raccomanda massima attenzione e prudenza alla guida» spiegano dall'Ente.
Sempre a seguito dell’allerta arancione il sindaco di Cairo Montenotte, Paolo Lambertini, ha disposto con apposita ordinanza la sospensione del mercato settimanale del giovedì per motivi di sicurezza pubblica. La decisione rientra nelle misure previste dal Piano comunale di Protezione civile e si è resa necessaria per ridurre i rischi legati alla viabilità e alla circolazione delle persone nelle ore di maggiore instabilità meteo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link