ultime notizie
28 Agosto 2025 - 10:20
Addio a Claudio Facelli, imprenditore lungimirante nel settore degli infissi
È mancato questa mattina Claudio Facelli, classe 1935, figura di spicco dell’imprenditoria ligure, conosciuto non solo a Millesimo e nella provincia di Savona, ma anche a livello nazionale e internazionale per il suo contributo innovativo nel settore degli infissi. Fondatore e guida, insieme al fratello Piero e alla moglie Annamaria, della Facelli Infissi S.p.A., Claudio ha saputo trasformare una realtà locale in un’azienda capace di operare ben oltre i confini regionali, con commesse in Europa, in Africa e negli Emirati Arabi.
Già a partire dagli anni Settanta, la Facelli Infissi fu tra le prime realtà a introdurre in Italia nuove tecnologie che sarebbero poi diventate standard nel settore: facciate continue in alluminio, pareti ventilate, serramenti a taglio termico. Soluzioni che, allora pionieristiche, hanno contribuito a definire il comfort abitativo e l’efficienza energetica delle costruzioni moderne.
Attorno all’azienda si è formato negli anni un vero e proprio centro di competenze: tecnici, operai specializzati e collaboratori che hanno contribuito a diffondere il know-how sviluppato dai fratelli Facelli, lasciando un’eredità che ancora oggi si riflette nel panorama dell’edilizia e dell’architettura.
Claudio Facelli è ricordato come un imprenditore determinato e capace di affrontare con coraggio le sfide economiche dagli anni ’60 ai ’90, periodi di grande trasformazione per l’industria della tecnologia legata alla serramentistica.
La sua visione lo ha reso un precursore, capace di anticipare i tempi e di dare impulso a un settore destinato a crescere rapidamente.
Lascia la moglie Annamaria, i figli Pierluigi, Paola e Stefania, e gli adorati nipoti, oltre al ricordo indelebile in quanti hanno avuto modo di conoscerlo e di collaborare con lui.
La Camera Ardente è stata allestita presso l'abitazione del caro Claudio in Millesimo "via Malpasso n° 4", ove amici e parenti potranno porgergli un ultimo saluto nelle giornate di giovedì 28 agosto tutto il giorno e venerdì 29 agosto solo nella mattinata. Le esequie saranno celebrate in forma privata.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link