ultime notizie
29 Agosto 2025 - 07:16
Sono nomi "di peso" nel mondo della musica: Corrado Cordova per la chitarra classica e Olli Rocca per quella elettrica, Renzo Coniglio e Stefano Ghigliano per la batteria, Franz Bertone per il basso e contrabbasso, Nitza Rizo per pianoforte e canto o Alberto Rainetti per pianoforte, , Elisa Dutto per il violino e potremmo andare ancora avanti.
Una dozzina di insegnanti di musica fra i più rinomati di tutta la zona hanno abbandonato la Scuola comunale di musica di Mondovì, oggi amministrata dall'Academia Montis Regalis, e hanno fondato un progetto tutto nuovo: la "Next Level Music School". Alle spalle di questa decisione ci sarebbero una serie di divergenze che hanno portato alla scelta di abbandonare il percorso e aprirne uno nuovo.
Una scuola di musica privata che fa capo a un'Associazione e che punta a diventare un vero "music lab" con una visione molto moderna. Terrà corsi a Mondovì, nei locali dell'Oratorio di Gratteria e a Monchiero. E verrà presentata il 20 settembre a Mondovì, a Gratteria, in un "open day".
Uno dei fondatori è Max Bellarosa: musicista con esperienza trentennale, chitarrista, produttore, arrangiatore, dal 2007 in Radio Deejay (per la quale si occupa della realizzazione di sigle, jingle, rubriche musicali per i programmi della radio) che di recente ha anche lavorato alle musiche della serie TV Sky sugli 883 "Hanno ucciso l'Uomo Ragno", che vede alla regia anche la monregalese Alice Filippi, e tutt'ora al lavoro sulla seconda stagione.
«La nostra idea - ci spiega Bellarosa - è quella di dare vita a qualcosa di nuovo, di diverso: una Scuola di musica che non sia solo "lezioni", ma che faccia appassionare alla musica suonata, che insegni agli studenti che questo può diventare un lavoro. Ecco perché oltre alle lezioni di strumento ci concentreremo sulla musica d'assieme, sulle band, ma anche sulla produzione e sulla registrazione. Da come si piazza un microfono all'uso di software e app per registrare e mixare. In entrambe le sedi vogliamo avere anche uno studio di registrazione, per Monchiero useremo uno studio a Dogliani e per Mondovì c'è un'idea in cantiere».
Non solo: «Parleremo di ogni tipo di "linguaggio musicale": dalla classica alla moderna, ma anche i nuovi stili come rap o trap. Perché non pensare che si può avere tecnica anche in questo genere? Ci sono professionisti di enorme talento. Il nostro punto di riferimento è un Istituto come il CPM». Un progetto ambiziosissimo. «Questa iniziativa nasce da insegnanti di musica, docenti affermati - continua Bellarosa -. Non siamo riusciti a farlo in altri contesti, e dunque abbiamo deciso di aprire una nuova scuola. Avremo corsi aperti a studenti di ogni livello, dal principiante all'avanzato.».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link