Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Alluvione di aprile: dal Governo altri 17,8 milioni per il Piemonte

Il nuovo stanziamento, approvato dal Consiglio dei ministri, si aggiunge ai 17,7 milioni già erogati a giugno e servirà a finanziare opere urgenti e interventi di ripristino nelle province più colpite

Alluvione di aprile: dal Governo altri 17,8 milioni per il Piemonte

Il Piemonte riceverà nuovi fondi per fronteggiare i danni provocati dall’alluvione che, tra il 15 e il 17 aprile 2025, ha colpito gran parte del territorio regionale. Durante la riunione del 28 agosto, il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, un ulteriore stanziamento di 17,85 milioni di euro.

Le risorse saranno destinate alla realizzazione degli interventi legati allo stato d’emergenza dichiarato a seguito degli eventi meteorologici eccezionali. A beneficiare del finanziamento saranno in particolare i territori maggiormente colpiti: la Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.

Si tratta di fondi che si aggiungono ai 17,7 milioni già messi a disposizione dal Governo lo scorso giugno, portando così a oltre 35 milioni di euro il totale delle risorse destinate finora al ripristino post-alluvione.

«Si tratta di risorse importanti – hanno commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile, Marco Gabusi – che consentono di proseguire le opere di somma urgenza e gli interventi di ripristino dei danni provocati dalle piogge eccezionali di quei giorni. I tecnici della Regione hanno lavorato insieme agli enti locali e al Dipartimento della Protezione civile per una stima puntuale dei danni, e questo ulteriore stanziamento conferma l’attenzione del Governo e la volontà di intervenire rapidamente sulle opere più urgenti».

Con i nuovi fondi si potrà dunque accelerare il percorso di messa in sicurezza dei territori colpiti, sostenendo al contempo comunità e amministrazioni locali impegnate nella ricostruzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x