ultime notizie
01 Settembre 2025 - 12:12
Il sindaco di Villanova, Roberto Murizasco, in alto. In basso, Giacomo Vinai assessore alle manifestazioni
L'attesa è finita: Amministrazione comunale di Villanova e Pro loco hanno svelato il calendario completo dei festeggiamenti dell'Addolorata 2025. Un cartellone con oltre 30 eventi, articolati su tre settimane, dal 13 settembre a domenica 5 ottobre. Dalla cultura alla pedagogia, dalla musica all'enogastronomia, dai motori al teatro, la festa offre opportunità per tutti i gusti e per diverse fasce della popolazione.
«Anche quest’anno la manifestazione si presenta all’insegna delle novità – commenta il sindaco di Villanova, Roberto Murizasco –. La principale riguarda la nuova area dedicata agli animali, che permetterà di concentrare in un unico spazio le attività principali della manifestazione. Un’altra novità significativa è lo street food, che quest'anno sarà gestito dalla Pro Loco con la partecipazione di produttori locali. Ci auguriamo un successo sempre maggiore per la nostra festa patronale, confidiamo nel bel tempo e nella partecipazione di tutti».
Abbiamo esplorato le novità e lo spirito che caratterizza il programma di quest'anno insieme all’assessore alle manifestazioni di Villanova, Giacomo Vinai.
«La Tradizione siamo noi: nel nome che abbiamo scelto c'è lo spirito della manifestazione di quest'anno – spiega –. Non va a sostituirsi alla denominazione della festa patronale, Addolorata, ma va a definire la parte non religiosa e vuole anche ricordare alla comunità che questa manifestazione è di tutti. Da due anni questo claim, la tradizione siamo noi, è inserito almeno in un evento del programma: adesso ne diventa il tema generale. Lo scopo è trasmettere un senso di appartenenza: se non sono gli abitanti del paese, in primis, a tenere viva la tradizione questa va a perdersi. Il programma degli eventi lo portiamo avanti insieme alla Pro loco».
Quella 2025 sarà un'edizione ricca di novità, anche legate alla logistica e alla struttura della manifestazione, per il weekend clou, quello della Fiera e della rassegna zootecnica dal 20 al 22 settembre. «Quest'anno in Corso Marconi ci sarà lo street food organizzato dalla Pro loco – illustra Vinai –, che coinvolgerà produttori locali e produttori della provincia di Cuneo. Installeremo una tensostruttura all'altezza della cartolibreria di corso Marconi: questa è una novità importante. Il cuore della festa resterà interamente nel centro storico, e avere una grande struttura coperta ci aiuterà in un periodo dell'anno dove il clima è più incerto. All'interno di questa struttura proporremmo alcune novità assolute e altri eventi già proposti in passato che saranno tuttavia rivisti completamente».
«Si partirà la sera di venerdì 19 settembre con una serata animata, concerto e dj set, il sabato presso la tensostruttura in corso Marconi si riproporrà la cena delle eccellenze villanovesi. La domenica avremo il tradizionale pranzo delle leve . Normalmente si sviluppava nelle varie attività di ristorazione: quest'anno tutti i ristoratori verranno lavorare sotto la tensostruttura, per un'unica grande festa per tutti. Lunedì inoltre tornerà il pranzo della trippa, della tradizione, curato dalla Confraternita della Trippa e della Rustia. Una consuetudine che si ritrova quest'anno, con la collaborazione della Pro loco e della Confraternita, realtà villanovese storica che quest'anno ha trovato nuova linfa».
Circa il lato culturale: quest'anno l'edizione sarà particolarmente dedicata alla ricorrenza dei 140 anni dalla morte di Federico Garelli. «Abbiamo cercato fin dall'inizio del mandato di caratterizzare ogni edizione anche con un tema culturale – commenta Vinai –, in modo che ogni anno ci fosse un'occasione per ricordare la storia di Villanova, tra episodi e personaggi. Insieme a Toselli Federico Garelli è stato uno dei fondatori del teatro piemontese, una figura di spicco nell'ambito della commedia teatrale. Gli dedicheremo una serata come apertura ufficiale della settimana dell'Addolorata, qui in teatro, grazie ai componenti della vecchia cricca villanovese, della Corale. Sarà un modo per farlo conoscere a tutti».
Gli eventi in calendario sono davvero di tutti i tipi, a cominciare da quello che apre il cartellone: una serata ludica, tra gioco di ruolo e approfondimento della storia villanovese. «In collaborazione con il Circolo Lionetto proponiamo questa Umbrae Doloris, un gioco a tema giallo ambientato a Villavecchia. Una novità assoluta per noi, che consentirà di andare a coinvolgere uno spazio storico e farlo vivere. Sarà un'occasione per coinvolgere una frazione e farla conoscere anche a tanti non villanovesi che a vario titolo verranno a partecipare. Inoltre, altra novità sarà il Villanova Motor Show, organizzato da Asd Piegavalvole, (Info e iscrizioni al 3450427030 solo whatsapp oppure 347 3410244) tra motori e solidarietà. Sarà una manifestazione non competitiva che si svolgerà sabato pomeriggio 20 settembre e domenica mattina 21 settembre. Protagoniste saranno auto di tutti i tipi, da rally, da competizione, stradali, storiche... Sarà un'iniziativa a carattere non competitivo, con un importante scopo solidale: il ricavato sarà destinato al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Mondovì e alla Casa di riposo "Don Rossi" di Villanova».
Lunedì 22 settembre tornerà la tradizionale rassegna zootecnica della bovina piemontese. Anche questa parte della manifestazione è investita di importanti cambiamenti: «La logistica della Fiera è cambiata: la rassegna si terrà nell'area "Orsi" recentemente risistemata, vicino a piazza Filippi. Attualmente, le normative sanitarie in vigore non permettono di utilizzare la configurazione precedente. Gli animali devono essere divisi per azienda e distanziati, in box diversi. Questo per evitare la diffusione della blue tongue e di una nuova dermatite bovina di cui sono stati segnalati casi in Sardegna. Questa è una tutela per gli allevatori e le aziende, non ci sono rischi, ovviamente, per i visitatori. Tutto si svolgerà in piena sicurezza per gli animali: va sottolineato che la vicinanza con il Luna Park è prevista. Gli animali permarranno in piazza solo al mattino, abbandoneranno l'area prima dell'apertura delle giostre, quindi il loro benessere sarà preservato».
«Ringraziamo la Pro loco – conclude Giacomo Vinai –, al fianco della quale abbiamo organizzato tutto il programma, il Consiglio regionale del Piemonte che ci ha sostenuto economicamente, la fondazione CRC e tutti gli altri enti che ci hanno concesso il patrocinio».
Sabato 13 settembre
Frazione Villavecchia – ore 17.00 / 20.00 UMBRAE DOLORIS “Un giallo medioevale in tema di zolfo” Un’indagine in tema “giallo” in cui i partecipanti dovranno scoprire il colpevole. L’uscita inizia nelle corti delle frazioni di Villavecchia. Note: la prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni: 327.797.9097 – 335.622.775.
A Madonna del Pasco "Memorial Alessandro Bessone", torneo giovanile in memoria del compianto campione di pallapugno e amministratore pubblico.
Domenica 14 settembre
Centro Sportivo presso frazione Branzola – ore 09.00 inizio – conclusione al Palazzetto dello sport “V. Tomatis” – ore 16.30 VILLA SPORT Una giornata di sport dedicata a bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni per approcciare diverse discipline sportive. Evento gratuito per bambini e ragazzi con la gestione di volontari. Iscrizione obbligatoria al 3391130291
Centro Sportivo presso frazione Branzola – ore 18.00 TORNEO DI TENNIS “GIUGGIA COSTRUZIONI” Organizzazione a cura della Scuola tennis Giordano. Iscrizioni presso il centro sportivo comunale e presso la scuola “Scuola Tennis Giordano”. Informazioni al 388 182 2184
Teatro civico “F. Garelli” – ore 18.00 FEDERICO GARELLI Il villanovese che ha fondato il teatro piemontese Una serata di approfondimento storico e teatrale sulla figura di Federico Garelli; Con la Corale Villanovese, la Cricca e il giornalista Giovanni Battista Rulfi. Ingresso libero.
Campo da Trial, via Vecchia di Pianfei (direzione Pianfei) BETA BIKE Attività per bambini e ragazzi con percorsi a tema di trial, attività gratuita per bambini, ragazzi e adulti. Info al 0174 42260
Lunedì 15 settembre
Chiesa di San Lorenzo – ore 20.00 APERTURA MOSTRA “VERSO L’ALTO” A pochi giorni dalla santificazione di Pier Giorgio Frassati, sarà possibile visitare la mostra allestita dall’Azione Cattolica di Mondovì.
Cortile interno dell’Oratorio – ore 21.00 CONCERTO DEI POP GLOW
Martedì 16 settembre
Teatro civico F. Garelli – ore 20.30 LE NOSTRE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Una serata che vuole essere vetrina per le associazioni sportive e confermare l’importanza dello sport nella comunità villanovese. Ospiti della serata:
Venerdì 19 settembre
Corso Marconi – ore 18.30 APERTURA AREA VILLA FOOD In collaborazione con la Pro Loco Villanovese, un’area interamente dedicata alle specialità gastronomiche locali.
Area Orsi, Corso Marconi – ore 21.15 COMPAGNIA TEATRALE DI BREMA Dalla favola dei fratelli Grimm Uno spettacolo per bambini da 3 a 8 anni, a cura della Compagnia "Il Melarancio"
Pala Villa, tensostruttura coperta presso Corso Marconi – ore 21.15 KINDER REUNION IN CONCERTO & DJ SET CON DJ FABIO EFFE
Sabato 20 settembre
Palazzetto dello Sport V. Tomatis di Villanova M.vì & PalaEllero di Roccaforte M.vì ore 08.45 / 12.00 MEMORIAL TOMATIS Torneo di pallavolo maschile e femminile U13 organizzato dal Villanova Volley
Ore 14.30/18.00 VILLANOVA MOTOR SHOW – MOTORI & SOLIDARIETÀ – 1ª PARTE Manifestazione non competitiva di auto storiche e da rally con raccolta fondi per la Casa di riposo "Don Rossi" e per il reparto di Pediatria di Mondovì
Ore 16.30, piazza San Lorenzo LA CACCIA AL TESORO DI VILLANOVA – 2ª EDIZIONE Per ragazzi dalla terza della Primaria alla terza della Secondaria.
Biblioteca civica G. Orsi – ore 15.30 / 16.30 VILLANOVA LABORATORIO Attività di lettura e disegno per bambini dai 5 ai 10 anni, con la compagnia "Il Melarancio". Iscrizioni al 339 1130291
Villa Corinna – Ore 16.00 ORGOGLIO VILLANOVESE Inaugurazione ufficiale della Manifestazione. Sarà dedicata alla storia del villanovese Federico Garelli. Nel corso dell'inaugurazione saranno premiati i vincitori della caccia al tesoro e sarà consegnata la bandiera italiana ai neodiciottenni
TRADIZIONI E PRODUZIONI. Cena dedicata alle eccellenze presso la tensostruttura Palavilla in Corso Marconi. Apertura porte alle ore 20. Prenotazione al 339 113 0291
TRIO ALL'ITALIANA. Alle 21.15 in piazza San Lorenzo concerto con Corrado, Andrea e Lorella. Musica leggera.
Domenica 21 settembre
Vie del centro storico – ore 8 / 19 LA FIERA MERCATALE Mercato tradizionale nel centro storico del paese.
Ore 08 / 12 VILLANOVA MOTOR SHOW – MOTORI & SOLIDARIETÀ – 2ª PARTE Raduno di auto storiche e da rally con raccolta fondi per la Casa di riposo "Don Rossi" e per il reparto di Pediatria di Mondovì
PalaTomatis, Palazzetto Vicoforte, PalaEllero a Roccaforte– ore 09.30 / 15.00 MEMORIAL TOMATIS – 2ª PARTE
Pala Villa, tensostruttura – ore 12.00 / inizio pranzo 13.00 IL PRANZO DELLE LEVE. Prenotazioni al 339 113 0291
Via Eula, fronte al Ritual Café – ore 15.30 / 19.30 "ADDOLORIAMOCI" Dj set dedicato ai giovani
Processione mariana – ore 20.30 PROCESSIONE AUX FLAMBEAUX Partenza dalla parrocchia San Lorenzo.
Lunedì 22 settembre
Area Orsi, corso Marconi – ore 08.00 / 15.00 LA TRADIZIONE SIAMO NOI Mostra zootecnica dedicata alla razza bovina piemontese e agli allevatori locali
Tensostruttura PalaVilla, corso Marconi – ore 12.00 / inizio pranzo 12.30 IL PRANZO DELLA TRADIZIONE Degustazione di trippa, lingua e piatti tipici piemontesi, a cura della Confraternita della trippa della Rustia con il ristorante "Cavallo Rosso" e "Il tappo". Prenotazioni al 339 113 0291
Via Eula – ore 16.00 PANTALERA STORICA Tradizionale gioco della pantalera per le vie del centro. Prenotazioni al 339 113 0291
Piazza San Lorenzo MERENDA SINÒIRA Degustazione di prodotti tipici.
Venerdì 26 settembre
Teatro civico F. Garelli – ore 20.30 COME ESSERE EDUCATORI CREDIBILI IN UN TEMPO COMPLESSO Ospite: Barbara Tamborini Serata dedicata al ruolo educativo dei genitori, degli insegnanti e della comunità.
Sabato 27 settembre
Biblioteca civica G. Orsi – ore 18.00 NELLA FORESTA DELLA NEBBIA Presentazione del libro di Fabrizio Brignone.
Antica chiesa di S. Caterina – ore 21.00 CLASSICA IN SANTA CATERINA Concerto di musica classica. In collaborazione con "Villa Corinna"
Domenica 28 settembre
Gustavilla - Passi, sorsi, morsi e... pedalate. Info e prenotazioni ai numeri 333 276 1103 e 347 406 01105
Itinerario gastronomico a piedi o in e-bike alla scoperta dei sentieri e dei panorami di Villanova, con degustazioni delle attività locali. info e prenotazione obbligatoria ai numeri 333 276 1103 o al 347 406 0105. Le iscrizioni chiudono il 22 settembre. (per e-bike contattare 348 824 0640).
Domenica 5 ottobre
A spasso per Villanova. Camminata a scopo benefico organizzata dall'Asd Fidas Monregalese, destinata alla Casa di riposo Don Rossi. Iscrizione 5 euro, partenza ore 14.30
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link