ultime notizie
30 Agosto 2025 - 09:56
Nel tardo pomeriggio di venerdì 29 agosto Chiusa di Pesio ha inaugurato la propria festa patronale: Ciusa duvarta proporrà tre giornate di eventi, feste e divertimento nel cuore del paese, che culmineranno domenica con la fiera mercatale, con stand di artigianato locale, prodotti enogastronomici e agricoli a Km 0, antiquariato, hobbistica e collezionismo. Nel corso della giornata non mancheranno eventi ed attrazioni.
La tre giorni è stata inaugurata con un momento particolarmente significativo: la celebrazione dei dieci anni di gemellaggio con Cuges les Pins, Comune francese. Il patto d'amicizia è stato nuovamente suggellato, con una firma da parte delle Amministrazioni comunali intervenute. Nel dare il benvenuto a tutti i presenti, e in particolare alla delegazione francese, il sindaco di Chiusa di Pesio, insieme al presidente della Pro loco, ha voluto ringraziare tutti i volontari che hanno lavorato per consentire l'organizzazione della festa. «Il momento della celebrazione ufficiale dei 10 anni del gemellaggio con Cuges Les Pins ricorda l'amicizia tra i nostri due paesi e tra l'Italia e la Francia. Un po' di mesi fa abbiamo tenuto momento analogo a Cuges, con questa Patronale siamo orgogliosi di ricevere gli amici francesi e tutta la delegazione che sarà in paese questo weekend». Hanno presenziato anche l'ex sindaco di Chiusa di Pesio, Sergio Bussi, e il presidente dell'Ente Parco Alpi Marittime, Armando Erbì.
«Finalmente il 29 agosto 2015 con l'allora sindaco Sergio Bussi e l'attuale sindaco di Chiusa Bernard Destrost siamo arrivati alla sigla iniziale – ricorda Margherita Ferrero – abbiamo avuto tanti momenti belli e anche frangenti tristi. Non abbiamo potuto festeggiare il quinto anniversario a causa del covid, ma recuperiamo oggi. Vorrei ricordare le persone che si sono spese nel portare avanti questo gemellaggio, ricordando quelli che purtroppo non ci sono più».
«Sono passati dieci anni dalla firma di questo patto – ha detto il sindaco di Cuges Les Pins, Bernard Destrost –, dieci anni di sincera amicizia, preziosi scambi e forti emozioni. Questo non è solo un atto amministrativo: è un incontro tra due comunità e due popoli, malgrado la diversità della lingua, che si trovano in un'amicizia fraterna, sincera e durevole». È intervenuto anche l'ex sindaco di Cuges Les Pins, Giles Aicardi, che nel suo discorso ha voluto ricordare in particolare due figure oggi scomparse: Henri Percival e Andreino Ponzo. «Abbiamo cominciato questa cooperazione quindici anni fa. Sfortunatamente alcuni che hanno cominciato quindici anni fa con noi non ci sono più: Henri Percival, la cui famiglia era originaria di Roccaforte, che ci ha accompagnato nel primo sopralluogo che avevamo fatto e che era entusiasta di questa idea; e Andreino Ponzo. Penso che dovremo fare un applauso per loro».
Il momento di festa si è concluso con i ragazzi dell'Istituto comprensivo di Chiusa di Pesio, accompagnati dalle insegnanti e dalla dirigente Renata Varrone, che hanno offerto un omaggio realizzato da loro a tutti i presenti ed esposto una loro creazione in omaggio all'amicizia tra i due paesi. La Banda "Vallauri" ha eseguito gli inni di entrambi i paesi.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link