ultime notizie
31 Agosto 2025 - 14:11
È stata inaugurata nella mattinata di domenica 31 agosto la quinta edizione della festa del pane di Niella Tanaro. L'appuntamento riassume in sé tutta la tradizione del paese legata al pane, nelle varie attività state avanti dalle associazioni locali, dalla riscoperta delle antiche piante segetali (ass. Nigella) alla ricerca sui grani antichi portate avanti dalla Pro Niella Tanaro. Quest'anno la festa si è arricchita ulteriormente con la ricorrenza dei nove secoli del castello di Niella Tanaro. Sabato 30 agosto il castello ha ospitato un convegno storico con le relazioni degli storici Sebastiano Carrara e Luca Finco. Il castello stesso ha ospitato, oltre alle rievocazioni storiche dell'ordine del gheppio, la cerimonia di inaugurazione della festa, alla presenza dell'autorità del territorio. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Gianmario Mina. Erano presenti numerosi sindaci autorità del territorio, il consigliere provinciale Pietro Danna, il vicepresidente di ATL del cuneese Mariano Occelli e il consigliere Paolo Manera, la vicepresidente della fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ed Elena Merlatti. La cerimonia si è aperta con un momento di preghiera con padre Marco Pagliccia. Il sindaco ha inoltre ringraziato Mauro Benedetto, proprietario del CAstello che ha accettato di ospitare la cerimonia di inaugurazione nel magnifico spazio del Castello restaurato.
La consegna del riconoscimento ad Adriano Ricolfi
Oltre al taglio del nastro altri due momenti significativi dell'inaugurazione sono stati la consegna di una targa per Adriano Ricolfi, per la sua instancabile attività di documentazione di ognIl coi evento niellese con foto e video e per lo scrittore Paolo Usai, inventore del l'ombrello della Pace di cui è stato lasciato un esemplare anche a Niella. Erano presenti anche una folta rappresentanza di francesi, discendenti dei niellesi emigrati in Francia. Tra questi il sindaco di Saint Paul de Vance, Jean Pierre Camilla, insieme al padre novantaquattrenne, Pierino Camilla panettiere originario proprio di Niella Tanaro. Inoltre, era presente il presidente dei panificatori della Costa Azzurra, Giles Dutto. Momento significativo nella giornata sarà proprio dedicato alla storia dell'emigrazione niellese in Francia. Nel pomeriggio infatti Geraldine Giraud presenterà il libro "Il pane dell'esodo" frutto di quattordici anni di ricerche proprio dedicate alle vicissitudini delle famiglie niellesi emigrate in Francia.
Nel corso del suo saluto istituzionale il consigliere provinciale Pietro Danna ha annunciato una novità: «Entro la fine del mese prossimo daremo un incarico per la progettazione di una rotatoria all'ingresso della zona artigianale al confine tra i due comuni di Niella e Lesegno».
«Voglio ringraziare l'Associazione panettieri della Provincia di Cuneo e il loro presidente Piero Rigucci. è molto importante la collaborazione con i boulangers presieduti da Gilles Dutto perché in futuro ci sarà un gemellaggio con un Comune della zona di Lione, Ysseangeaux, sede della più importante scuola di panetteria del mondo, la Ducasse. Ci sono buone prospettive per fare questo gemellaggio e per avere in futuro il progetto di una scuola di panetteria a Niella Tanaro, appoggiato dalla Ducasse. Un progetto ambizioso, ma non irraggiungibile. Lavoreremo molto e cercheremo di portare l'obiettivo a casa»
I fornai della pizzeria "Gandolfi" con Antonino Macrì, presso il forno comunitario
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link