ultime notizie
01 Settembre 2025 - 09:48
“Con le radici in cielo”: un titolo curioso e suggestivo ha caratterizzato il terzo appuntamento di Parole e Musica in Aiuola, nell’ambito della rassegna estiva COLTIviamo estate organizzata dall’Associazione ABC. A sceglierlo è stato don Marco Giordanengo, che ha guidato il pubblico in una intensa lectio magistralis sul tema delle piante nella Bibbia. Attraverso citazioni di passi noti e meno noti, don Marco ha messo in luce la presenza costante delle piante dal primo all’ultimo libro del testo sacro, sottolineandone il valore simbolico: non semplici elementi naturali, ma segni dell’amore di Dio per l’uomo. È in questa funzione di trait d’union tra cielo e terra che si può dire che le piante bibliche, e in particolare il fico con le sue caratteristiche, abbiano radici non solo nella terra ma anche nel cielo.
La corposa riflessione è stata arricchita da delicate “pause musicali” affidate a un trio davvero speciale: Silvia Marino, Francesca e Alessio Mollo. Un momento di grande tenerezza ha coinvolto il pubblico nel vedere la piccola Francesca, otto anni, salire sul palco con il violino accanto a mamma e papà. Ad Alessio è spettato il compito di introdurre ogni brano, prima di lasciare spazio alla musica: un fluire di note limpide, armoniose, capaci di toccare cuore, mente e sensi.
L’incontro del 28 agosto ha confermato lo spirito della rassegna: unire cultura e spiritualità con leggerezza e profondità, regalando al pubblico un’esperienza che intreccia pensiero e bellezza.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link