ultime notizie
01 Settembre 2025 - 11:02
Caterina Bianciotto, 19 anni, miss Ronchi 2025 a Carrù
Una vera festa di paese in tutto e per tutto. Ai Ronchi di Carrù, l'ultima settimana di agosto, ci si diverte. Questo è ormai assodato, con tutti gli ingredienti giusti: una bella squadra di volontari del posto ("Amis dij Ronch"), tanta gente, liscio, dj, mangiare e bere. Domenica sera è stata eletta anche la nuova miss di questa edizione 2025.
Si chiama Caterina Bianciotto, ha 19 anni e vive «a due passi da qui», come ha ricordato lei al momento della proclamazione. Animatrice in Oratorio, si è diplomata quest'estate al Liceo delle Scienze umane presso l’Istituto "Ancina" di Fossano. Il prossimo mese comincerà la nuova avventura all'università. Nonostante la giovane età, la scorsa estate si era messa in gioco con un'esperienza coraggiosa e importante, partecipando al campo missionario organizzato dai frati cappuccini di Fossano a Capo Verde, nell'estrema Africa occidentale.
Dalla mora... alla mora, perché Caterina raccoglie la fascia di Sara Ferrero, conterranea e miss uscente. «Un'annata speciale piena di appuntamenti televisivi», ha scherzato Maurizio Cavarero – 39 anni, presidente e anima degli «Amis dij Ronch» – nel ringraziare tutta la bella squadra di volontari, gli sponsor e il Comune.
«È grazie a giovani come Maurizio, che non hanno paura di prendersi responsabilità e "mettere la firma", che feste come queste possono continuare ad andare avanti. Per non farci dimenticare da dove veniamo e quali sono le nostre tradizioni», si è complimentato il sindaco di Carrù, Nicola Schellino, presente in loco.
I festeggiamenti si erano aperti il 29 agosto, sotto le tensostrutture dell’area artigianale dei Ronchi: polentata e la "prima" della compagnia teatrale "La Nuova Filodrammatica Carrucese" con la nuova commedia "’N ram sech" (Un ramo secco). Sabato in tanti erano presenti su più turni per la serata pizza, a seguire largo ai giovani con Ellezetadj, birra e panini a volontà.
Domenica, dopo la Messa al Santuario in occasione della festa patronale e la tradizionale benedizione dei trattori, la serata era a base di paella e di liscio con l'orchestra Meo Tomatis.
Lunedì si prosegue con la rottura delle pignatte e i giochi popolari del pomeriggio e poi la cena con grigliata mista e l’orchestra-spettacolo Francesca Mazzuccato, fino all'estrazione della lotteria Totoronchi. Martedì 2 settembre, alle 21, la proiezione del film "Onde di Terra" di Andrea Icardi, prodotto da Renato Sevega, a ingresso libero, con raccolta di offerte per il Centro oncologico di Candiolo, chiude la rassegna.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link