ultime notizie
01 Settembre 2025 - 12:09
L’Amministrazione comunale di Ceva mette in campo una progettualità che porterà alla completa revisione della pavimentazione del Centro storico. “Si tratta di un’iniziativa di rigenerazione urbana – evidenziano il sindaco Fabio Mottinelli e l’assessore ai Lavori pubblici Fabio Ferrero – che porterà al rifacimento della pavimentazione di via Marenco, via Sauli e via Pallavicino. Per queste ultime due aree la progettualità è inserita nell’ambito del piano delle Aree territoriali omogenee, che hanno come capofila il GAL Mongioie, e che sviluppano progetti finanziati da risorse FSC 2021-2027 convogliate tramite la Regione Piemonte, per un importo finanziato di oltre 420 mila euro”.
“Un progetto importante – proseguono Mottinelli e Ferrero – che, oltre alla messa in sicurezza e a una nuova veste del piano viario, riguarderà anche la modernizzazione dei sottoservizi, per la quale si sono già avviate interlocuzioni con l’ACDA, gestore del ciclo idrico integrato”.
Una sistemazione definitiva e risolutiva di pavimentazione e sottoservizi, insomma, preceduta da una serie di ‘ritocchi’ al manto stradale che si stanno realizzando in questi giorni proprio nel Centro storico di Ceva. “Quello che stiamo per avviare è un intervento che rappresenta un passaggio importante per il Centro storico – chiarisce l’assessore Ferrero. Non ci limitiamo più a rincorrere le emergenze con riparazioni provvisorie, ma mettiamo mano in maniera definitiva a una pavimentazione arrivata a fine vita. Dopo anni di manutenzioni costose e poco risolutive, abbiamo scelto di investire in un progetto che guardi al futuro, capace di restituire dignità e bellezza al cuore della città e, al tempo stesso, garantire maggiore funzionalità grazie all’ammodernamento dei sottoservizi in sinergia con ACDA. In questa fase transitoria, in attesa dell’avvio del progetto, gli interventi di manutenzione si concentrano soprattutto sulla sicurezza, evitando spese eccessive di natura prevalentemente estetica: una scelta consapevole, che ci permette di limitare l’impatto sulle casse pubbliche e destinare le risorse principali a un’opera risolutiva e duratura. Sappiamo che il percorso sarà complesso, ma sarà gestito con massima attenzione, contenendo i disagi e puntando a un risultato che durerà nel tempo.”
In merito all’intervento più ampio di revisione della pavimentazione del Centro storico l’Amministrazione comunale promuoverà una campagna informativa sulla progettualità, rivolta ai cittadini, agli esercenti e alle Associazioni di categoria.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link