ultime notizie
08 Settembre 2025 - 12:06
Pamparato è stata protagonista di “Terraverde”, il format di Telecupole condotto dal giornalista e blogger Claudio Calorio che racconta, tappa dopo tappa, le eccellenze e le peculiarità dei borghi piemontesi.
La puntata, andata in onda nei giorni scorsi sui canali di Piemonte, Liguria e Lombardia, è ora disponibile anche su YouTube.
Il viaggio televisivo si è aperto tra le numerosissime fontane che punteggiano il territorio, per poi approdare al castello che fu dei Marchesi Cordero di Pamparato, dove il conduttore ha dialogato con il sindaco Franco Borgna.
Con il vicesindaco Ivana Mussano sono emerse pillole di storia, tra cui la curiosità legata all’organo positivo di fine Settecento appartenuto alla principessa Maria Clotilde, figlia di Vittorio Emanuele II.
Non poteva mancare un focus sulle manifestazioni che animano l’estate pamparatese, dal Festival dei Saraceni, giunto alla 58ª edizione, al Festival internazionale di arpa celtica.
Guidato dall’accompagnatore cicloturistico Giovanni Chiera, Calorio ha poi esplorato i verdi sentieri della valle, ombreggiati da boschi secolari di castagni e faggi, con una sosta suggestiva al ponte "romano". Da lì, le telecamere si sono spostate su alcune eccellenze del gusto: la storica Lisbona-Tomatis, il Biscottificio di Pamparato e la Pasticceria Nasi di Valcasotto, custodi delle paste di meliga e di altri prodotti da forno tipici. Sempre a Valcasotto, un passaggio d’obbligo alle celebri stagionature di Beppino Occelli e al ristorante La Locanda del Mulino, dove le ricette della tradizione hanno raccontato un altro volto autentico della valle. Il percorso è proseguito nella parrocchiale di San Biagio, per poi raggiungere la frazione Serra con le suggestive casette nel bosco de "La Quiete" e il museo etnografico presentato dal presidente della Pro Loco Davide Mulattieri. Nel segno dell’artigianato, l’incontro con Andrea Giaccone e la sua arte in legno ha aggiunto un ulteriore tassello al mosaico di cultura e manualità.
La chiusura non poteva che essere al Castello di Casotto, già certosa, straordinario gioiello architettonico che ha offerto lo spunto per lanciare la prossima puntata del format, dedicata a Garessio. Un viaggio, quello di “Terraverde”, che ha saputo unire paesaggio, storia, cultura e gastronomia, restituendo a Pamparato la sua immagine più vera e accogliente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link