Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Le Orfane e il "giardino segreto" dell'architetto tedesco

Il Comune di Mondovì assegna i lavori per il progetto

Le Orfane e il "giardino segreto" dell'architetto tedesco

Sarà una ditta di Villanova Mondovì - la "Gjardino srl" - a realizzare l'opera verde dell'ex Collegio delle Orfane: il "giardino segreto". Un progetto ortemente voluto dalla Giunta dell'ex sindaco Paolo Adriano e che porta la firma di un paesaggista noto in tutto il mondo: l'architetto tedesco Andreas Kipar dello studio LAND.

L'importo complessivo dei lavori è di oltre 71 mila euro.

A coinvolgere Kipar, nel 2021, erano stati l’allora sindaco Paolo Adriano e l’assessore Luca Olivieri: che per le ex Orfane, appena trasformate nel Polo LIBER, avevano immaginato anche uno scenario esterno “a firma d’autore”. Tanto che era stato coinvolto un professionista di gran calibro: uno dei “guru” internazionali dell’architettura del paesaggio .

Kipar è un tecnico che tiene seminari in tutto il mondo e che col suo studio ha lavorato al progetto di pianificazione del paesaggio all’Expo 2020 Dubai.

Secondo le intenzioni del progettista, il “giardino” dovrebbe diventare una sorta di area verde dedicata alle bio-diversità con un frutteto, panchine all’ombra degli alberi, un sentierino e un piccolo “belvedere”, aiuole di fiori selezionati dedicati alle farfalle e alle api (con tanto di “honey factory”). Da capire come questo verrà poi tradotto nella pratica, con la realizzazione. E, vista la collocazione a fianco del Museo della Stampa, un angolo-lettura.

Nel progetto si prevedeva una sorta di doppio accesso: dal cortile dell’ex collegio e dalla via del Baluardo che da piazza D’Armi sale alla Cittadella (oggi lì c’è un vecchio cancello, arrugginito, sulla curva a gomito, utilizzato dai mezzi di cantiere che stanno lavorando alle Orfane). Kipar in persona venne a visitarlo nel 2021, presentando poi il suo progetto in un incontro pubblico.

Attualmente c’è anche un altro cantiere in atto: quello ai piani superiori delle Orfane, dove troveranno posto la nuova collocazione del tomi antichi della città (il “fondo storico” del Comune, con incunaboli e cinquecentine di enorme valore), i saloni culturali per mostre e convegni e uno spazio dedicato alle “residenze d’artista”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x