ultime notizie
03 Settembre 2025 - 08:00
La data ufficiale di costituzione fu quella del 16 dicembre del 2000. L’AVIS di Mondovì si prepara a compiere il suo 25esimo compleanno: lo farà il 7 settembre, in anticipo rispetto alla data sull’atto costitutivo, ma in grande stile. Sarà un vero e proprio evento a carattere cittadino, col coinvolgimento della Banda musicale, un corteo per le strade di Breo, la messa e infine l’inaugurazione di un nuovo monumento, che verrà collocato lungo via Durando, nei pressi della “passerella” sull’Ellero. Sarà simbolicamente dedicato ai donatori e all’atto del dono.
La sezione nacque nel 2000. Alla costituzione partecipò il presidente provinciale Giorgio Groppo e il primo direttivo era costituito da Vincenzo Delledonne, presidente, Cristina Ricca, Giuseppe Molineris, Vittorio Rossi, Luciano Mondino e Silvano Veglia. Nel 2003 venne eletto presidente Gilberto Magagna, rimasto in carica sino al febbraio 2025, e oggi alla guida c’è il presidente Ivo Cora.
Venticinque anni di storia festeggiati in una giornata simbolica nella quale si celebreranno l’importanza della donazione (di sangue e di organi) e la soddisfazione di far parte di un gruppo coeso, da sempre emblema di solidarietà e salute pubblica. Questa, in breve, la filosofia che animerà la mattinata di domenica 7 settembre: con diversi momenti di condivisione comunitaria che culmineranno, alle ore 11 in piazza della Repubblica lato via Durando, con l’inaugurazione del nuovo monumento “La passerella della vita”.
«Il nostro più sincero ringraziamento alla sezione monregalese dell’AVIS per la scelta di donare alla Città di Mondovì un monumento esteticamente pregevole e concettualmente emblematico – il commento del sindaco Luca Robaldo – ma soprattutto per continuare a diffondere la cultura del dono sensibilizzando, in proposito, l’opinione pubblica e le nuove generazioni in particolare. Grazie a realtà come l’AVIS o come Associazioni analoghe e grazie al volontariato in generale, la nostra comunità è senza dubbio più solidale e coesa. In appena una settimana, dopotutto, Mondovì ospiterà la festa dell’AVIS e il Raduno regionale dell’A.I.B. Piemonte a testimonianza di un tessuto associativo locale quantomai sano e robusto».
«Donare sangue è donare vita – spiega l’AVIS –. Un gesto inestimabile, una risorsa cruciale per le cure mediche, le emergenze, le vite di chi attende un trapianto. La donazione di organi rappresenta un gesto di alto valore etico e umano. Con questo monumento, vogliamo gridare al mondo l’importanza di questi atti di generosità, accendendo il fuoco della partecipazione nella comunità verso la cultura del dono».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link