ultime notizie
03 Settembre 2025 - 11:10
Cinquant’anni e non sentirli. La Pro Loco di Sale San Giovanni ha celebrato venerdì sera il suo mezzo secolo di attività con una serata intensa, fatta di memoria, emozioni e festa.
Il programma è iniziato con la celebrazione eucaristica nella parrocchiale, un momento di raccoglimento per ricordare tutti coloro che hanno collaborato negli anni, in particolare Giulio Ferro, socio fondatore e primo presidente. La liturgia è stata arricchita dalle note di Schubert, Mendelssohn e Schumann, interpretate da Nicolau Bodganov alla tastiera e dai violini di Maria Nube Pavia ed Edoardo Jacopo Tosco.
La comunità si è poi ritrovata nel salone della Pro Loco per la scopertura e benedizione di una targa dedicata a Giulio Ferro, gesto simbolico che ha unito passato e futuro. «Un ricordo doveroso per chi ha gettato le basi di questa realtà che continua a crescere», ha sottolineato l’attuale presidente Rita Ferrero, che ha guidato la serata.
Non potevano mancare il momento conviviale e il taglio della torta dei 50 anni, per brindare a mezzo secolo di iniziative, eventi e progetti che hanno animato il borgo e rafforzato lo spirito comunitario.
Nel corso di cinque decenni si sono alternati alla guida della Pro Loco, oltre al fondatore Giulio Ferro, anche Aldo Ferrero, Ferdinando Giacchello, Paola Boi, Elsa Sito, Mauro Grasso e, oggi, Rita Ferrero.
Una lunga storia di volontariato e passione che continua a scrivere pagine nuove, con l’impegno di mantenere vivo il legame tra Sale San Giovanni e le sue tradizioni.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link