ultime notizie
04 Settembre 2025 - 10:30
Un oggetto che riassuma in sé l’auspicio della pace nel mondo: è la felice utopia dello scrittore Paolo Usai, promotore dell’iniziativa dell’Ombrello luminoso della pace. Un oggetto da lui progettato e brevettato, che viene prodotto in esemplari numerati e viene distribuito a vari possessori, iscritti su un registro numerato. Questo libro, prodotto in collaborazione con i bambini della Primaria di Boves, porta, tra le altre, anche la firma di Papa Leone XIV. L’idea nasce nel 2001, vedendo un’intervista televisiva in cui il presidente degli Stati Uniti e quello della Russia condividevano un ombrello, dopo l’attentato dell’11 settembre. «Ho conosciuto Paolo Usai quest’estate – ci racconta il sindaco Gian Mario Mina –, quando le mie consigliere Michela Garra e Nathalie Suria hanno organizzato l’Estate Ragazzi, e un altro mio consigliere, Valter Sciandra, ci ha proposto il suo lavoro di autore per bambini. Gli abbiamo proposto di venire a partecipare alla nostra Estate Ragazzi, ha accettato e così siamo venuti a conoscenza del suo bellissimo progetto. Siamo veramente felici che da oggi a Niella ci sia un “Ombrello della pace”».
L'ombrello è formato da una copertura che riporta tutte le bandiere degli stati del mondo, stampate in ugual misura. In cima ha una pallina luminosa, con la scritta "Peace" accesa da un led a freddo alimentato da una pila installata nel manico del manufatto. Questa invenzione fu presentata al Ministero delle attività produttive a Roma il 15 marzo del 2002. La copertura dell'ombrello originariamente doveva avere un led per ogni bandiera. L'ombrello luminoso della pace è munito di numerazione. il 1 è stato donato a Papa Francesco, il 2 è in possesso dell'autore. Il 3, realizzato in 197 esemplari, nelle intenzioni dell'autore dovrebbe essere consegnato a tutti i presidenti delle nazioni della terra. Tutti i possessori sono iscritti in un registro.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link