ultime notizie
05 Settembre 2025 - 06:43
I "Feu" nel cielo di Mondovì - foto di Carlo Rolfi
Mondovì si prepara a vivere una delle serate più attese e amate dell’anno: la sera dei “Feu dla Madona”, lo spettacolo pirotecnico che da generazioni illumina la notte del 7 settembre, vigilia della festa patronale dedicata alla natività di Maria, Regina del Monte Regale.
I "Feu" a Mondovì non sono una semplice tradizione: sono un vero e proprio rito collettivo che intreccia memoria, emozione, divertimento. Per molti sono un'occasione per ritrovarsi all'appuntamento immancabile, qualcosa a cui si è andati ad assistere fin da quando si era bambini.
Da decenni, famiglie intere si danno appuntamento per assistere all’evento: famiglie monregalesi o che vengono da fuori, bambini con gli occhi sgranati, giovani che lo vivono come momento di socialità e innamorati che trovano nella magia dei colori esplosi nel cielo il sottofondo perfetto per una serata speciale.
È un appuntamento che appartiene a tutti, capace di riportare ogni monregalese – e chiunque abbia la fortuna di assistervi – a quel senso di meraviglia infantile che non conosce età. E mentre i colori si rincorrono nel cielo in una coreografia sempre diversa, la città rinnova il proprio legame con una festa che celebra sì la patrona, ma soprattutto il piacere di stare insieme, di ritrovarsi comunità sotto lo stesso cielo stellato, trasformato per una sera in una tavolozza di luci e di emozioni.
Ricordiamo che lo spettacolo si svolgerà alle 22,30 e che è comunque visibile da molti punti diversi: i fuochi vengono sparati dal piazzale dell'ex Caserma "Galliano" e sono dunque visibili in molti punti della città.
Ma quali sono i luoghi più caratteristici per assistere ai "Feu"? Alcuni scorci sono conosciutissimi dai monregalesi, altri invece meno. Ci sono famiglie che vivono la serata dei "Feu" col vero spirito della tradizione, e si recano sempre nello stesso posto, e altre invece che amano scoprire ogni volta angoli diversi da cui ammirarli.
Ecco qualche suggerimento.
Ci sono poi molti altri luoghi da cui godersi lo spettacolo: molti scelgono il piazzale a fianco dell'area sportiva "Grande Torino" di Mondovì Piazza (ASP), altri zone alla periferia della città come quella nei pressi dell'area sportiva "Beila" (lungo la sp5 fra Mondovì e Villanova) oppure il "Belvedere di Briaglia" dove viene organizzato anche l'evento "Aperifuochi".
Dovunque si scelga di andare, i "Feu" sono un vero spettacolo. Buona visione!
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link