Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

I "Feu", lo show nel cielo: dove vederli? I punti panoramici imperdibili o da provare

La sera del 7 settembre un appuntamento che incanta tutta Mondovì

I "Feu", lo show nel cielo: dove andare a vederlo? Qualche suggerimento per chi non lo ha mai fatto

I "Feu" nel cielo di Mondovì - foto di Carlo Rolfi

Mondovì si prepara a vivere una delle serate più attese e amate dell’anno: la sera dei “Feu dla Madona”, lo spettacolo pirotecnico che da generazioni illumina la notte del 7 settembre, vigilia della festa patronale dedicata alla natività di Maria, Regina del Monte Regale.

Più che una tradizione

I "Feu" a Mondovì non sono una semplice tradizione: sono un vero e proprio rito collettivo che intreccia memoria, emozione, divertimento. Per molti sono un'occasione per ritrovarsi all'appuntamento immancabile, qualcosa a cui si è andati ad assistere fin da quando si era bambini. 

Da decenni, famiglie intere si danno appuntamento per assistere all’evento: famiglie monregalesi o che vengono da fuori, bambini con gli occhi sgranati, giovani che lo vivono come momento di socialità e innamorati che trovano nella magia dei colori esplosi nel cielo il sottofondo perfetto per una serata speciale.

È un appuntamento che appartiene a tutti, capace di riportare ogni monregalese – e chiunque abbia la fortuna di assistervi – a quel senso di meraviglia infantile che non conosce età. E mentre i colori si rincorrono nel cielo in una coreografia sempre diversa, la città rinnova il proprio legame con una festa che celebra sì la patrona, ma soprattutto il piacere di stare insieme, di ritrovarsi comunità sotto lo stesso cielo stellato, trasformato per una sera in una tavolozza di luci e di emozioni.

Ricordiamo che lo spettacolo si svolgerà alle 22,30 e che è comunque visibile da molti punti diversi: i fuochi vengono sparati dal piazzale dell'ex Caserma "Galliano" e sono dunque visibili in molti punti della città.

Ma quali sono i luoghi più caratteristici per assistere ai "Feu"? Alcuni scorci sono conosciutissimi dai monregalesi, altri invece meno. Ci sono famiglie che vivono la serata dei "Feu" col vero spirito della tradizione, e si recano sempre nello stesso posto, e altre invece che amano scoprire ogni volta angoli diversi da cui ammirarli.

Ecco qualche suggerimento.

  • La piazza storica, piazza Maggiore: location "classica", che consente di godere dei "Feu" ammirando le esplosioni colorate sopra agli edifici storici della piazza medievale, come l'Antico Palazzo di Città o la Chiesa della Missione. Non è certamente una location "intima", ma consente di intrattenersi prima e dopo lo show sorseggiando qualcosa nei locali della piazza. C'è anche una giostra-carosello (sì, quella coi cavalli!) per i più piccoli, e oltre allo spettacolo pirotecnico si potrà assistere a partire dalle 21 al concerto della Banda musicale cittadina e gustare la distribuzione di "Pan e persi" a cura dell'Associazione "La Funicolare".

  • Il vicolo panoramico sotto la piazza: altra location molto frequentata. L'indirizzo esatto è "vicolo Gioachino S. Cristina", ma dai residenti del rione vecchio lo sentirete chiamare con l'antico nome “dietro i macelli”. In questo vicoletto, che costeggia il bordo della collina di Mondovì, gli antichi bastioni formano una terrazza panoramica quasi esattamente sotto al punto da cui i "Feu" vengono sparati. È uno dei punti più suggestivi perché si vede quasi l'intera città fare da sfondo allo show, a pochi metri dai binari su cui viaggia la funicolare.

  • Parco Europa, col dj set e lo show di mongolfiere (novità 2025): questa è una delle grandi novità dell'anno. Parco Europa è un'area verde che sorge nel rione Altipiano (indirizzo: corso Europa - via Manzoni), di fronte alla collina di Mondovì Piazza: ci si può gustare i "feu" comodamente seduti sull'erba, vedendo sullo sfondo l'intera collina, una cornice semplicemente magica.
    Quest'anno Parco Europa avrà "un evento-nell'evento" fatto di musica, luci, un secondo spettacolo pirotecnico e un incredibile show di mongolfiere illuminate al buio: dalle 18 alle 20 si apre la “Future tech zone” con postazioni DJ, postazioni produzione e zona luci per simulare sessioni di musica e registrazione; dalle 20 alle 24 DJ set, e alle 21, assoluta novità, le mongolfiere con un Nightglow, ovvero una spettacolare coreografia di palloni aerostatici gonfiati al buio con colonna sonora.

  • i campi della "Garzegna" (o Gorzegna): location molto più intima e fuori dalle grandi folle. La "strada della Gorzegna" (che poi diventa "strada di santa Maria") è una via di campagna che parte dalla strada che collega Mondovì Piazza a Vicoforte e si snoda fra campi e vigne verso il rione di Carassone. Non è comodissima per parcheggiare, ma consente di vedersi i "Feu" in un contesto molto più isolato.

  • Sulla cima della Torre civica: una location originale ed esclusiva! La società CoopCulture, che gestisce i beni turistici a Mondovì - https://www.coopculture.it/it/ organizza una vera e propria visita-esperienza culturale che include visita guidata alla torre e, al termine, la possibilità di godersi i "Feu" da uno scorcio assolutamente inedito.

  • I giardini di via Cornice / la terrazza di Villa Nasi: la prima location non è un "luogo tradizionale", ma una "chicca" appena riscoperta, dopo che l'area verde è stata completamente ripulita; il risultato è uno scorcio inedito, che si affaccia proprio sulla collina e che forse quest'anno verrà sfruttato per la prima volta. La terrazza di Villa Nasi è comodissima da raggiungere (rione Altipiano) e consente di vedere i "Feu" a fianco della collina di Mondovì, con tutta la città storica davanti agli occhi.

 

Ci sono poi molti altri luoghi da cui godersi lo spettacolo: molti scelgono il piazzale a fianco dell'area sportiva "Grande Torino" di Mondovì Piazza (ASP), altri zone alla periferia della città come quella nei pressi dell'area sportiva "Beila" (lungo la sp5 fra Mondovì e Villanova) oppure il "Belvedere di Briaglia" dove viene organizzato anche l'evento "Aperifuochi".

Dovunque si scelga di andare, i "Feu" sono un vero spettacolo. Buona visione!

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x