ultime notizie
05 Settembre 2025 - 15:12
La Fiera della Zucca di Piozzo
La Pro loco di Piozzo è lieta di annunciare la presentazione ufficiale della 32ª edizione della Fiera Regionale della Zucca, che si svolgerà a Piozzo dal 3 al 5 ottobre.
L’appuntamento è fissato per venerdì 19 settembre alle ore 18 presso Camera Torino – Centro Italiano per la Fotografia, Sala Gymnasium (via delle Rosine 18, Torino), con il prezioso sostegno della Fondazione OMI – Opera Munifica Istruzione.
La serata sarà accompagnata dalle note d’arpa del Maestro Vincenzo Zitello, mentre la presentazione verrà moderata da Maria Cristina Pasquali, divulgatrice scientifica.
Nel corso dell’incontro si parlerà anche del volume “ZUCCA, un mondo da scoprire”, pubblicato dall’Associazione Culturale Gabaré con il patrocinio di Slow Food Italia e la collaborazione della Fiera Regionale della Zucca e di Birra Baladin.
Un’opera di circa 300 pagine nella quale la zucca viene esplorata in chiave di simbologia, biodiversità, botanica, cultura, cucina, arte, musica, letteratura ed altro ancora.
Seguirà un momento conviviale con aperitivo.
La Fiera di Piozzo, che da oltre trent’anni celebra la zucca in tutte le sue forme, raccoglie ogni anno più di 600 varietà coltivate e provenienti da tutto il mondo, trasformando il piccolo borgo in un palcoscenico unico di cultura, gastronomia, agricoltura e tradizione.
Dal 2026, la Fiera riceverà l’ambito riconoscimento di Fiera Nazionale della Zucca, confermando il valore di una manifestazione che nel tempo è diventata punto di riferimento e patrimonio identitario per il territorio.
La popolazione, gli appassionati e i curiosi sono calorosamente invitati a partecipare alla presentazione, per iniziare insieme il viaggio alla scoperta di un frutto che a Piozzo è diventato simbolo di comunità, ricerca e festa.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link