ultime notizie
06 Settembre 2025 - 11:39
La matt9ina di sabato 6 settembre è cominciata la Fiera del Santuario di Vicoforte: la manifestazione, ormai con una storia secolare, è tra le più imponenti fiere-mercato del nord-Italia, con più di cinquecento espositori che si disporranno nell'area del Santuario, della Palazzata e nelle vie circostanti, come via delle Acque.
La Fiera del Santuario di Vicoforte è uno di quegli appuntamenti che, anno dopo anno, riesce a mantenere intatto il suo fascino. Tra le bancarelle colorate che animano le vie attorno alla maestosa cupola del Santuario vicese, si respira un’atmosfera di festa che unisce tradizione, commercio e socialità. Migliaia e migliaia di visitatori affollano gli stand commerciali, tra abbigliamento, scarpe, prodotti per la casa, le immancabili bancarelle dei dolciumi e del torroni, che accompagnano il passeggio. Un evento che non è solo mercato, ma anche momento di incontro e di comunità, oltre all'spetto devozionale da cui tutto trae origine.
L'edizione 2025 prevede quattro giorni di festa, da sabato 6 settembre a martedì 9 settembre. Il luna park resterà attivo fino a domenica 14 settembre, con 35 attrazioni.
Lunedì 8 settembre, come di consueto, si terrà la messa solenne alle 8.30, presieduta dal vescovo di Mondovì e alla presenza delle autorità del territorio. Sarà preceduta dalla processione votiva, in partenza da Mondovì Piazza alle 7 direzione Vicoforte lungo la "via delle Cappelle".
Autostrada:
Treno:
Stazione di Mondovì, con servizio ordinario di autobus
Parcheggi: - liberi (pochi) lungo le strade.
- a pagamento (parecchi) nei pressi dell’area adibita a Fiera qualunque sia la direzione di provenienza;
- parcheggi riservati ai disabili in diverse aree e nei parcheggi.
Nel loro complesso espositori, ambulanti e attrazioni del Luna Park sono circa 550.
La localizzazione degli spazi sarà analoga agli anni precedenti, con sempre grande attenzione alla gestione degli ingressi ed alla sicurezza.
Le attrazioni del Luna Park hanno iniziato ad installarsi negli ultimi giorni di agosto per essere operative sino a domenica 14 settembre. le bancarelle si sono posate tutte nei giorni scorsi.
Presenze in fiera con dislocazione non standardizzata ma tipica delle fiere tradizionali:
Deviazione del traffico della Strada Statale n. 28, sia da Mondovì che da San Michele M.vì, dalle ore 6,30 di sabato 6 settembre alle ore 22 di martedì 9 settembre; la deviazione non pregiudica l’accesso ai parcheggi vicini alla fiera che sono comunque facilmente raggiungibili. Il traffico di transito sarà deviato sulla Strada Provinciale che, da Mondovì Breo da una parte e dal bivio cosiddetto “Casa Nuova” dall’altra, attraversa Vicoforte Capoluogo. Il traffico di mezzi pesanti provenienti da Ceva, sarà deviato già da Lesegno. Sarà vietato il posteggio degli autoveicoli su tutta la Strada Statale (salvo in spazi debitamente autorizzati nei pressi della fiera) e su buona parte delle strade interne del Paese; in molti tratti sarà prevista la “rimozione forzata”. Sono previsti ampi parcheggi in diverse zone nei pressi degli accessi alla fiera, oltre a quelli riservati agli autorizzati dal Comune. Anche nei pressi della Basilica si giunge solo con specifica autorizzazione rilasciata dal Comune.
Al Comune di Vicoforte faranno carico gli agenti di Polizia locale (circa 40), dotati di motocicli ed auto, provenienti da vari Comuni della Provincia e coordinati dal Comandante della Polizia Locale di Mondovì. Il servizio di gestione della viabilità, di sorveglianza e di ordine pubblico coinvolgerà i vari Corpi di forze dell’ordine: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia stradale e Polizia locale. Stazionerà una postazione dei Vigili del Fuoco.
Supporteranno il servizio più di 60 volontari di Gruppi di Protezione Civile provenienti da parecchi Comuni della zona che, a turno, supporteranno i volontari del Gruppo di Vicoforte e gli addetti specializzati in servizi di controllo posti ai 13 punti di ingresso della fiera dove sono collocati, a norma di legge, blocchi di protezione e transenne per prevenire pericoli di ingresso di automezzi non autorizzati e dove sono previsti controlli di affluenza. Tutti gli operatori saranno in contatto con radio dedicate e telefoni cellulari e sarà molto intensa la sorveglianza, durante tutta la manifestazione, per rilevare situazioni di criticità ed evitare borseggi ed attività illecite; è previsto anche il servizio di vigilanza notturna. La vendita per asporto di lattine, bottiglie e contenitori in vetro è oggetto di apposita ordinanza di divieto o limitazione ai prodotti adeguatamente confezionati. E’ vietata la vendita di superalcolici e l’uso di prodotti irritanti.
Per emergenze sanitarie saranno presenti postazioni della Croce Rossa – comitato di Mondovì, con due ambulanze, posizionate in zone diverse della fiera.
La dislocazione delle varie attrazioni fieristiche sarà analoga a quella degli anni passati, con qualche eccezione per gestire maggior sicurezza.
Continuerà a rivestire particolare rilevanza l’esposizione ed il commercio degli animali la cui presenza continuerà ad essere localizzata nelle aree tradizionali.
Gli Uffici comunali e l’Ufficio della Polizia locale saranno in funzione in locali provvisori allestiti nella Palazzata (di fronte alla Basilica).
La Caserma dei Carabinieri è situata in Via Ermena (interno dell’area fieristica).
Nell’ambito del “Piano di sicurezza e di gestione delle emergenze” assumono specifica rilevanza le “Misure di sicurezza”, il “Disciplinare-regolamento tecnico per ambulanti ed espositori”, “Le procedure di gestione e prevenzione della emergenze” (numero unico territoriale telefonico 112), la gestione del “Rischio sanitario” (riferimento al centro operativo contattabile con il numero telefonico 118) con la presenza della Croce Rossa, di ambulanze e di un medico e le “Misure antincendio”, l’individuazione ed indicazione delle “vie di fuga”, anche pedonali.
Il servizio veterinario è costantemente presente nei pressi delle aree della fiera del bestiame e dei cavalli per le quattro giornate.
Le diverse zone della fiera sono puntualmente identificate e ciascuna bancarella/esposizione è contraddistinta da apposita numerazione posta in modo visibile, riportando anche il QRcode informativo, con evidenza della localizzazione per consentire l’immediato riferimento in caso di necessità (es. soccorso).
E’ prevista la “raccolta differenziata dei rifiuti” fornendo anche istruzioni verbali e scritte, potenziando il supporto operativo e le dotazioni di adeguati sacchetti per differenziare i rifiuti cercando di limitare il rifiuto indifferenziato; per la raccolta differenziata sono dislocati contenitori di raccolta su tutta l’area fieristica e l’asporto di bottiglie e contenitori in vetro, come negli anni passati, sarà consentito solo se custoditi in apposite confezioni.
Appositi depliant distribuiti in fiera e nei parcheggi, riporteranno la planimetria di tutta l’area interessata dalla manifestazione con le informazioni utili (es. aree espositive, codici identificativi dei parcheggi, numeri utili per informazioni ed emergenze, ecc.).
La planimetria dell’area fieristica ed altre informazioni (es, parcheggi, numeri di emergenza, ecc.) saranno anche reperibili in qualunque momento accedendo al QRcode presente sugli appositi cartelli di numerazione delle bancarelle e delle esposizioni ed attrazioni.
Rispetto alle scorse edizioni:
Per tutta la durata della festa e della fiera saranno in funzione parcheggi gestiti da privati, debitamente autorizzati, lungo le varie strade che portano al Santuario.
Ciascun posteggio sarà contrassegnato da un codice che identificherà la zona ed il parcheggio stesso.
Le tariffe massime consentite sono invariate rispetto al passato e sono le seguenti, diversificate tra il “giorno intero” e le “mezze giornate” (dalle ore 13 in poi) e variabili a seconda della tipologia di autorizzazione scelta dal parcheggiatore collocato in zona B:
ZONA A ZONA B
Giorno intero Mezza giornata Giorno intero Mezza giornata
Auto € 6,00 4,00 5,00 3,50
Moto € 3,00 2,00 2,00 1,50
Camion/Pullman € 16,00 13,00 16,00 13,00
Camion con rimorchio € 25,00 20,00 25,00 20,00
Camper fino a 6 m € 10,00 8,00 10,00 8,00
Camper oltre 6m € 12,00 10,00 12,00 10,00
La solenne processione di lunedì 8 settembre, proveniente da Mondovì Piazza, giungerà verso le ore 8.30 al Santuario Basilica (dove sarà celebrata la S. Messa da parte di Mons. Vescovo), transitando per la strada che passa presso la chiesa parrocchiale di Fiamenga dove l’attendono gli Amministratori comunali Vicesi e varie autorità.
La sera di domenica 7 settembre si potrà assistere ai tradizionali fuochi d’artificio della città di Mondovì.
ATTENZIONE A …..
- Non posteggiare in divieto di sosta e negli appositi parcheggi riservati ai disabili;
- Evitare di sostare in percorsi della fiera troppo affollati;
- Tenere ben strette le borsette etc. per evitare furti di portafogli, soprattutto quando si transita in zone molto affollate;
- Per il deflusso automobilistico, all’uscita dai parcheggi, seguire attentamente le direzioni consigliate che dirottano su strade secondarie e meno affollate;
- Per eventuali emergenze seguire le indicazioni che consentono di fruire di “vie di fuga” anche pedonali e contattare gli uffici comunali e, in caso di situazioni di urgenza, il n. 112 (per ragioni di sicurezza o ordine pubblico) o il n. 118 (per aspetti sanitari).
(Tel.: 0174/563010 – 0174/580957 oppure 0174/563594 per ufficio polizia locale)
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link