ultime notizie
07 Settembre 2025 - 07:13
La gestione dei boschi non è solo una questione ambientale, ma un presidio per l’intero territorio piemontese, dalle valli montane fino alla pianura. Ne è convinto Gabriele Carenini, presidente regionale di Cia Agricoltori Italiani del Piemonte, intervenuto questa mattina a Saluzzo, nell’ambito della 78ª Mostra della Meccanica Agricola, al dibattito promosso dalla Fondazione Bertoni sulla filiera del legno.
«Il ruolo dell’agricoltore nella gestione dei boschi è centrale – ha sottolineato Carenini – non solo in montagna, ma anche in pianura, che riceve direttamente gli effetti delle scelte compiute a monte».
Il presidente di Cia Piemonte, accompagnato dal direttore provinciale Igor Varrone e dai presidenti zonali di Cia Cuneo, Diego Botta (Saluzzo) e Silvio Monasterolo (Fossano), ha apprezzato la scelta della Fondazione di puntare, nell’edizione 2025, su innovazione e filiera foresta-legno. «Sono due temi chiave – ha aggiunto – che intercettano le nuove esigenze del comparto e offrono vere opportunità di diversificazione alle aziende agricole».
Sempre più imprese guardano infatti con interesse al lavoro forestale, sia per rafforzare la tutela ambientale sia per cogliere le opportunità offerte dai bandi pubblici. Ma servono strumenti adeguati. «Occorre strutturarsi – ha rimarcato Carenini – per operare in sicurezza e affrontare le sfide del settore. I recenti bandi della Regione Piemonte sugli investimenti forestali vanno proprio in questa direzione».
Un ruolo decisivo lo gioca anche la formazione: Cia Cuneo ha già avviato percorsi per formare tecnici specializzati, capaci di accompagnare le aziende tra burocrazia e scadenze.
Sul fronte normativo, il direttore provinciale Varrone ha salutato con favore la decisione europea di rinviare l’applicazione del Regolamento sulla deforestazione (Eudr) al 2025 (con proroga al 2026 per micro e piccole imprese): «Una scelta di buon senso – ha detto – che consente una transizione più graduale verso la sostenibilità, senza penalizzare le aziende agricole».
Cia chiede ora un ulteriore alleggerimento della burocrazia, proponendo l’introduzione di una categoria “No risk” per gli operatori senza rischio effettivo di deforestazione, con adempimenti ridotti al minimo. «E se il sistema informatico europeo dovesse mostrare criticità – ha aggiunto Varrone – sarà necessario un nuovo rinvio».
La sfida è chiara: fare della filiera legno non solo un’opportunità economica, ma una leva per la sostenibilità e la tutela del paesaggio piemontese.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link