ultime notizie
08 Settembre 2025 - 12:07
Un passo importante verso l’inclusione: l’Università di Torino annuncia l’attivazione del nuovo insegnamento in Lingua dei Segni Italiana (LIS), disponibile dall’anno accademico 2025/2026 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne.
La presentazione ufficiale alla stampa si terrà martedì 9 settembre, alle ore 12, nella Sala Allara di Via Verdi 8. L’iniziativa, nata in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino, sarà accessibile come esame a scelta trasversale per tutti i corsi di studio dell’Ateneo.
Il nuovo insegnamento si propone di offrire agli studenti non solo le basi teoriche sulla LIS e sulla cultura della comunità sorda, ma anche strumenti pratici per comunicare efficacemente con le persone sorde. Un modo concreto per formare futuri professionisti più sensibili alle esigenze di accessibilità e pari opportunità.
Alla presentazione interverranno il Rettore Stefano Geuna, la Vicerettrice alla Didattica Barbara Bruschi, la Delegata all’inclusione Cecilia Marchisio, la Direttrice del Dipartimento Marcella Costa, il Referente scientifico Antonio Romano, la docente referente Daniela Mereu, il coordinatore della Sezione di Linguistica Matteo Milani, insieme a Enrico Dolza e Gianluca Grioli dell’Istituto dei Sordi di Torino.
Con questa iniziativa, l’Ateneo ribadisce la sua vocazione inclusiva, mettendo al centro il valore della diversità e l’importanza di nuove competenze linguistiche per un’università sempre più aperta al futuro.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link