ultime notizie
08 Settembre 2025 - 14:17
L'area recintata, dove dovrebbe venire realizzato l'impianto
Non si placa, a Bene Vagienna, la polemica sull’ormai ben noto “caso bitumificio”. I cittadini che compongono il Comitato “Per il Bene Comune”, che si oppone al progetto di realizzazione di un impianto di produzione asfalto in località Buretto, depositato da Itinera Spa, hanno inviato un nuovo scritto sulla vicenda, specificando che la stessa lettera è stata anche recapitata al sindaco, protocollata il 28 agosto.
«Lo scorso 29 luglio la società Itinera ha depositato ricorso al TAR contro la decisione della Provincia di sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) il progetto per la costruzione di un bitumificio a Bene Vagienna – si legge nel testo –. In sostanza, l’azienda contesta il fatto di dover affrontare un percorso di analisi approfondito e pretende il diritto ad un percorso autorizzativo più semplice che eviti di rispondere alle richieste della Provincia, degli enti coinvolti e dei cittadini. Il nostro comitato “Per il Bene Comune” ha deciso di costituirsi. Noi vogliamo, in questa sede, far sentire la voce dei cittadini benesi. Alla scadenza dei termini per costituirsi sapremo quali enti – tra Comune, Asl, Arpa e altri – decideranno di “riempire quella casella” accanto alla Provincia e al nostro comitato. La nostra richiesta è semplice e diretta.
Vi chiediamo:
Questo impianto non porterebbe peraltro alcun beneficio ai cittadini di Bene Vagienna: né occupazione, né crescita economica, né miglioramenti reali.
Porterà solo danni ambientali, sanitari e paesaggistici. E allora ci chiediamo: come può convivere un bitumificio con la storia bimillenaria della nostra città, erede di Augusta Bagiennorum, patrimonio archeologico e culturale di valore inestimabile?
Un luogo che merita di essere tutelato e valorizzato, non compromesso. I benesi non hanno mai voluto questo impianto. Da oltre un anno lo dimostriamo con la nostra mobilitazione civile, costante, pacifica ma ferma. Oggi vi chiediamo di stare al nostro fianco. Perché non è accettabile che un’azienda che ha già sbancato una collina, con una semplice CILA, possa pretendere di andare avanti senza una seria Valutazione Ambientale.
Perché il bene comune – il nostro paesaggio, l’aria che respiriamo, la vita di questa comunità – vale più di qualsiasi profitto. La vostra partecipazione al nostro fianco non è un dettaglio: è decisiva. È il segnale più forte che potete dare ai vostri cittadini, alle generazioni future e a voi stessi come amministratori. Noi ci siamo. Ora tocca a voi.
Dalle righe di un quotidiano nazionale leggiamo l’anticipazione del sindaco al giornale (Il Fatto Quotidiano): il Comune parteciperà al giudizio opponendosi al ricorso al TAR di Itinera. Ci auguriamo che tale dichiarazione sarà confermata con la costituzione del Comune al ricorso a fianco della Provincia. Con rispetto e con fiducia".
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link