Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tre giorni di cammino nel nome della Pace

Le donne della Val Tanaro alzano la voce contro il rumore delle armi

Tre giorni di cammino nel nome della Pace

In un tempo in cui il rumore delle armi sembra sovrastare le voci della ragione, un gruppo di donne della Val Tanaro hanno scelto di alzare la voce per la pace, invitando tutte e tutti a seguirle.

«Oggi nel mondo sono attivi oltre 50 conflitti armati. Dietro ognuno di essi ci sono vite spezzate, famiglie distrutte, bambini privati del futuro. Non possiamo restare in silenzio. Non vogliamo abituarci alla guerra come se fosse inevitabile - spiegano -. Dalla nostra valle, apparentemente lontana dai fronti di battaglia, lanciamo un messaggio chiaro: la pace è un diritto universale, non un privilegio per pochi. Crediamo nel dialogo, nella solidarietà tra i popoli, nella forza della non violenza. Per questo motivo invitiamo tutte e tutti a unirsi a noi: cammineremo insieme lungo i nostri meravigliosi comuni simbolicamente e fisicamente, per ricordare che ogni gesto conta, ogni voce può fare la differenza».

«Il nostro è un invito alla partecipazione corale rivolto alla cittadinanza e alle associazioni presenti nella valle, ma non solo. Alla fine delle tre giornate pubblicheremo un documento di ringraziamento. Ricordiamo che la pace non ha colori politici, ma ha tutti i colori dell'arcobaleno e, come l'arcobaleno, è un ponte che unisce» concludono le promotrici dell’iniziativa.

Il programma prevede:

Venerdì 26 settembre: Nucetto - Bagnasco

Alle ore 14.30 ritrovo in località Fabbriche a Nucetto, camminata lungo la sterrata pianeggiante verso Bagnasco, al bivio di Battifollo si imbocca via Basteris, via dei Galli con arrivo al bar Roma. Alle ore 17 “Festa della pace”.

Sabato 27 settembre: Priola - Garessio

Alle ore 14.30 ritrovo in Piazza della Chiesa a Priola, camminata lungo via Vecchia Torino, via Lepetit, via Aleramo, Ponte Barjol e lungo il fiume Tanaro fino al ponte Odasso. Alle 17 evento a Garessio in piazza Marconi.

Domenica 28 settembre: Barchi-Ormea

Alle ore 14.30 ritrovo al Ponte San Bernardo, camminata lungo la pista ciclabile fino al Ponte dei Sospiri, da cui svoltare a sinistra verso il Giardino Botanico. Alle ore 17 evento conclusivo. 

Si consigliano scarpe comode e tanta voglia di condividere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x