ultime notizie
10 Settembre 2025 - 17:55
Le auto storiche dei turisti francesi sul piazzale della chiesa di San Fiorenzo, a Bastia Mondovì
Un viaggio tra storia, arte e motori. In questi giorni una trentina di turisti francesi, provenienti dalla Costa Azzurra e membri di un prestigioso club di auto storiche, hanno scelto le Langhe come meta del loro tour. A bordo di splendidi modelli d’epoca, che hanno segnato la storia dell’automobilismo mondiale, il gruppo ha intrapreso un itinerario tra le colline del Monregalese e del Doglianese, coniugando la passione per i motori al piacere della scoperta culturale ed enogastronomica.
Nella giornata di ieri, martedì 9 settembre, i visitatori hanno fatto tappa a Bastia Mondovì, per ammirare la celebre chiesa di San Fiorenzo. Ad accoglierli Aldo Clerico, presidente dell’associazione culturale locale, che ha illustrato il vasto ciclo pittorico tardogotico custodito all’interno, uno dei meglio conservati della Regione.
L’incontro ha trasformato per qualche ora il piazzale della chiesetta in un inedito museo a cielo aperto, popolato da vetture storiche scintillanti, che hanno attirato la curiosità dei passanti e degli appassionati.
Il tour prosegue in questi giorni tra borghi, cantine e paesaggi collinari, offrendo ai turisti d’Oltralpe l’occasione di conoscere da vicino i tesori artistici e gastronomici di un territorio che sempre più si conferma meta di un turismo internazionale di qualità.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link