Come coniugare l’innovazione tecnologica con la vita urbana quotidiana, garantendo sicurezza, accessibilità e partecipazione? È questa la domanda al centro dell’incontro “Città e innovazione, IA e spazi pubblici: come coniugare tecnologie civiche e usi dello spazio urbano“, in programma martedì 30 settembre dalle ore 18 nella Sala Polivalente CDT di Cuneo (in Largo Giovanni Barale, 1).

L’iniziativa, promossa da Comune di Cuneo, ANCI Piemonte ed EDIH-PAI, intende stimolare un confronto tra istituzioni, professionisti e comunità locale sul tema della sicurezza urbana, con un approccio volto a valorizzare l’innovazione tecnologica e la smart city. Si approfondiranno strumenti digitali e soluzioni intelligenti al servizio di una città più inclusiva e sicura, attenta alla diversità di genere, alle esigenze dei cittadini e a ogni forma di differenza sociale, culturale o fisica.

Aprirà i lavori la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, seguita dall’assessora alla Polizia locale Cristina Clerico e dall’assessore all’Innovazione Andrea Girard. Interverranno, inoltre, il vicepresidente all’Innovazione e Smart Cities di ANCI Piemonte Michele Pianetta e il comandante della Polizia locale di Cuneo, Davide Bernardi. Si parlerà poi di intelligenza artificiale, dei suoi risvolti etici e del suo ruolo nella governance urbana con Gianfranco Todesco, esperto della Città di Torino e di ANCI Piemonte in materia di sicurezza urbana, polizie locali e formazione con VR e IA etica. Previsti, infine, gli interventi di Guido Boella, vicerettore dell’Università degli Studi di Torino per l’IA e di Anna Ronfani, vicepresidente di Telefono Rosa Piemonte, che porterà l’esperienza del mondo associativo nel contrasto alla violenza di genere.

L’incontro sarà moderato da Silvia Botti, architetto e giornalista, direttrice di One Works Foundation e presidente della Fondazione Giovanni Michelucci.

Attraverso una lente multidisciplinare, l’incontro metterà in dialogo l’esperienza della città di Cuneo con riflessioni più ampie su sviluppo urbano integrato, governance multilivello e capacity building per operatori e cittadini. Spazio anche alle opportunità di collaborazione tra enti pubblici, PMI, centri di ricerca e Terzo Settore grazie a EDIH-PAI.

EDIH-PAI (Public Administration Intelligence) è un progetto finanziato dal fondo NextGenerationEU dell’Unione Europea nato per guidare le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni della social economy verso una trasformazione digitale significativa e sostenibile, creando un ecosistema di innovazione che favorisca l’interazione tra i soggetti coinvolti. Si rivolge alle pubbliche amministrazioni (PA), le Piccole Medie Imprese (PMI), le Cooperative, le Imprese Sociali e i cittadini come un hub che integra formazione, consulenza e networking e servizi personalizzati, promuovendo l’adozione di soluzioni digitali che migliorino l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

L’incontro è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria A QUESTO LINK