ultime notizie
12 Settembre 2025 - 08:52
Prenderà il via la prossima settimana il corso di formazione promosso da Cia Agricoltori italiani di Cuneo e rivolto agli studenti dell’Istituto tecnico agrario Virginio Donadio. Il percorso, dedicato all’attività agrituristica, ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti pratici e conoscenze di base per comprendere il funzionamento di un agriturismo e le sue potenzialità come attività complementare dell’impresa agricola.
«Formare i giovani - osserva Martina Marcomini, responsabile provinciale dell’Area Formazione di Cia Cuneo - significa investire nel futuro dell’agricoltura e dei territori rurali. L’agriturismo è oggi una delle strade più interessanti per diversificare e integrare il reddito agricolo, valorizzando allo stesso tempo il paesaggio, la cultura e le produzioni locali. Con questo corso vogliamo trasmettere ai ragazzi una visione concreta e moderna dell’impresa agricola multifunzionale».
Il programma è articolato in moduli che spaziano dall’accoglienza turistica alla gestione amministrativa e fiscale, fino agli aspetti legati alla sicurezza alimentare e sul lavoro. Particolare attenzione sarà riservata alla comunicazione e al marketing, all’immagine aziendale, alla promozione dell’offerta e alla conoscenza delle normative regionali e nazionali che regolano l’attività agrituristica.
Il corso, riservato agli studenti dell’IIS Virginio Donadio di Cuneo, prevede anche un approfondimento pratico sul tema degli adempimenti per l’avvio dell’attività, tra cui apertura del codice Ateco, invio della Scia amministrativa e sanitaria, iscrizione alla Camera di Commercio e ottenimento delle credenziali per l’inserimento dei dati nel portale Alloggiati Web e Ross1000. Verranno inoltre affrontate le tematiche legate al Codice identificativo nazionale (Cin), alla fiscalità agraria e alle normative in materia assicurativa, contrattuale e sanitaria.
«Il corso intende fornire una formazione trasversale che unisce la visione imprenditoriale con il rispetto delle normative, senza tralasciare il valore sociale e ambientale dell’agriturismo - aggiunge Marcomini -; la formazione si conclude con una prova finale e il rilascio dell’attestato di frequenza, ma soprattutto con un’esperienza diretta sul campo».
È prevista infatti una visita didattica all’azienda agrituristica Casa Matilda di Dogliani, esempio di agricoltura multifunzionale sostenibile.
Casa Matilda, a gestione familiare, coltiva in modo biologico e sostenibile frutta e ortaggi, produce succhi e conserve, accoglie ospiti e propone esperienze a stretto contatto con la natura.
Rappresenta un esempio concreto di come si possa fare impresa agricola integrando ospitalità, trasformazione e valorizzazione del territorio.
Tra le attività offerte dall’agriturismo: passeggiate nei sentieri delle Langhe, percorsi in e-bike, relax in piscina o sauna, osservazione della fauna selvatica, giochi all’aperto e laboratori di trasformazione alimentare. Un altro elemento distintivo è l’Acetaia Casa Matilda, che prosegue la tradizione dell’Acetaia "Asi delle Langhe", producendo aceti artigianali di alta qualità secondo il metodo d’Orléans, a partire da uve del territorio.
Il corso si chiuderà con una prova scritta di valutazione dell’apprendimento. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato utile a fini curriculari e per eventuali percorsi futuri nel settore agricolo e agrituristico.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link