ultime notizie
12 Settembre 2025 - 10:00
Il rettilineo della Fondovalle all'altezza della svolta per Madonna della Neve (Clavesana)
C'è una importante novità – forse non così piacevole, almeno dal punto di vista degli automobilisti – per quanto riguarda la viabilità di una delle strade più frequentate del Cuneese. Sulla Provinciale 12, per tutti "Fondovalle", la Provincia di Cuneo ha abbassato i limiti da 70 a 50 km/h per due chilometri: nel tratto compreso tra la rotatoria della vecchia stazione ferroviaria di Carrù (km 16+800) e Farigliano (km 18+730), passando per l'incrocio di Clavesana e l'altra rotonda del "Tuma".
L'istituzione del limite di velocità di 50 km/h è permanente a partire dal prossimo martedì 16 settembre. Verrà apposta anche, in corrispondenza dell'inizio e della fine del tratto stradale interessato, l'idonea segnaletica stradale. L'ordinanza provinciale è già stata pubblicata e potete trovarla qui.
«Premesso che – si legge nel testo – l’ufficio tecnico sta provvedendo alla verifica e regolarizzazione degli atti amministrativi legati alle imposizioni dei limiti di velocità sulla viabilità di competenza e visto l’esito dei sopralluoghi effettuati dai tecnici provinciali», si è accertato «che alla Provincia di Cuneo risulta necessario, come Ente proprietario della strada, istituire limitazioni di velocità di percorrenza sul tratto stradale in oggetto al fine di migliorare la sicurezza della circolazione veicolare». Considerato che ormai da tempo sono stati ultimati i lavori di costruzione della rotatoria della vecchia stazione di Carrù, occorre adottare provvedimenti «permanenti» alla viabilità.
L’efficacia dell'ordinanza è subordinata all’apposizione della segnaletica stradale. Tutti i Comuni competenti per zona «sono invitati ad affiggere al proprio Albo Pretorio la presente ordinanza e a divulgarla, per quanto possibile, a tutti coloro che possono esserne interessati, nonché a raccomandare agli utenti la scrupolosa osservanza delle indicazioni di cui alla segnaletica stradale».
Come da prassi, contro l'ordinanza è ammesso ricorso al Tar Piemonte entro 60 giorni decorrenti dalla data di scadenza della pubblicazione. Contro la collocazione della segnaletica prevista è ammesso ricorso, entro 60 giorni, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 3, del Codice della strada.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link