ultime notizie
12 Settembre 2025 - 11:38
Luca Bizzarri, Massimo Dapporto, Gioele Dix, Marina Massironi, Ottavia Piccolo, Omar Pedrini, Francesco Montanari... sono alcuni dei grandi nomi della stagione teatrale 2025/26 presentata dal Comune di Mondovì e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo nella mattinata di venerdì 12 settembre 2025. L'annata al teatro Baretti di Mondovì proporrà 8 appuntamenti in abbonamento, da ottobre ad aprile, con alcuni dei grandi protagonisti del teatro italiano, spettacoli, musicali, comicità e riflessione. Anche quest’anno il teatro rinnova la sua adesione a Teatro No Limits, progetto che rende il palcoscenico accessibile anche a spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie all’audiodescrizione. Al centro della stagione anche un focus sulla questione di genere, con spettacoli che affrontano, da prospettive diverse, temi legati all’identità, alla violenza, ai ruoli e alle narrazioni femminili e maschili, offrendo al pubblico una riflessione trasversale e attuale.
Ad aprire il cartellone, sabato 25 ottobre 2025, sarà Luca Bizzarri con Non hanno un amico-dubbio, tratto dal fortunato podcast di Chora Media. Uno spettacolo che mescola satira, cultura pop e attualità, scritto a quattro mani con Ugo Ripamonti, per raccontare i vizi dei paradossi contemporanei.
Giovedì 20 novembre, arriva Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III con Francesco Montanari, attore noto anche per la sua attività al cinema e nel piccolo schermo (iconica la sua partecipazione a "Romanzo Criminale" nel ruolo del Libanese) scritto e diretto da Gabriel Calderón. Liberamente ispirato a Shakespeare, lo spettacolo affronta con taglio moderno e intenso i meccanismi del potere, tra paranoia e ambizione.
Il 9 dicembre, spazio al teatro civile e ad uno dei maggiori drammaturghi italiani viventi: Matteotti. Anatomia di un fascismo è un testo di Stefano Massini interpretato da Ottavia Piccolo, accompagnata dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Una narrazione potente sulla figura di Giacomo Matteotti e sulla memoria democratica del Paese.
Il nuovo anno si apre mercoledì 14 gennaio 2026 con Pirandello Pulp – (Maurizio VI) di Edoardo Erba, una riscrittura contemporanea e noir di temi pirandelliani, diretta da Gioele Dix, con in scena Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Di Erba era stata rappresentata, nell'anno appena trascorso, "Strappo alla Regola", una curiosa trama che mescolava cinema e teatro in una modalità sperimentale.
Giovedì 12 febbraio torna Gioele Dix, qui in veste di interprete, con Ai nostri tempi (biblici), un monologo tra teatro e riflessione personale, che intreccia ironia, attualità e riferimenti antichi per parlare del nostro presente. Un ritorno al Baretti per l'attore milanese, che nel 2023-2024 aveva rappresentato a Mondovì il suo spettacolo dedicato ai racconti di Dino Buzzati.
Il 5 marzo è in programma uno degli spettacoli chiave del focus femminile: Uomini si diventa. Nella mente di un femminicida, con Alessio Boni e Omar Pedrini. Un reading coraggioso che tenta di esplorare il buio di un assassinio di genere, in una forma drammaticamente attuale. Boni è un volto molto noto del piccolo e grande schermo: tra le altre cose è stato interprete de "La compagnia del Cigno", del "Nome della Rosa", di "Sul tetto del mondo" docufiction ispirata alla vita di Walter Bonatti. Omar Pedrini è un grande nome del Rock italiano, ex leader dei Timoria
Venerdì 27 marzo, la scena si fa musicale con Ma che razza di Otello? Rapsodia per arpa e attrice alla riscoperta dell’Otello verdiano, riscrittura brillante e irriverente di Lia Celi, con Marina Massironi e un ensemble musicale. Uno spettacolo che ribalta la tragedia shakespeariana per interrogarsi con leggerezza su razzismo, genere e rappresentazione.
La stagione si chiuderà il 17 aprile con "Seconda classe" di Controcanto collettivo, regia di Clara Sancricca. Un'indagine poetica e crudele sull'oossessione per il privilegio. Lo spettacolo sarà accessibile tramite audio descrizione.
Tornerà anche quest'anno la rassegna dedicata alle famiglie, in collaborazione con la Compagnia del Teatro Marencoi, in programma dal 31 gennaio al 7 marzo, con spettacoli programmati alle 18 del Sabato pomeriggio. Sono tre gli appuntamenti in calendario: "Renart" (31 gennaio), "Peter Pan" (21 febbraio), e "Siamo uomini o caporali" (7 marzo)
«Il libretto lo testimonia – commenta Francesca Botto, assessore alla cultura –: abbiamo alzato ulteriormente il livello, fatto qualcosa di ancora di più del passato. Si va fino ad aprile, abbiamo protagonisti di altissima caratura e attenzioni ai temi inclusivi, come lo spettacolo audiodescritto, e il Teatro pe le famiglie».
«Si va dalla comicità alla drammaturgia – dice Nadia Macis di Piemonte dal Vivo – . Debutta Luca Bizzarri, uno spettacolo che nasce dalla satira politica ma parla di tanti temi. Montanari prende un testo tratto da Shakespeare e parla di potere. Poi lo spettacolo su Matteotti con Ottavia Piccolo e un orchestra. "Pirandello Pulp" è un esperimento metà teatrale. Gioele Dix fa tornare la leggerezza, poi arriva "Uomini si diventa": uno spettacolo che ha come focus la violenza di genere che è un tema su cui Piemonte dal vivo ha voluto insistere in tutti i palchi, e che viene ripreso anche da Marina Massironi con "Ma che razza di Otello?". . L'ultimo spettacolo, "Seconda classe", sarà audiodescritto: dispositivi auricolari per ciechi e ipovedenti. Sui temi dell'inclusione ci sarà anche un approfondimento con le Scuole superiori» .«È una stagione che si contraddistingue anche per il forte impegno politico, civile, sociale e culturale degli spettacoli – dice ancora Macis – Si tratta di un impulso che viene dagli artisti, che sentono l'urgenza di esprimersi di questi temi, ma anche un indirizzo preciso che Piemonte dal Vivo ha deciso di sostenere».
ABBONAMENTO - fedeltà a 8 spettacoli
intero € 160
ridotto* € 140
BIGLIETTI SINGOLI
intero € 25
ridotto* € 22
*under 18, over 70, insegnanti, tesserati Fai, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, possessori Carta Effe Feltrinelli, abbonati alle stagioni di Piemonte dal Vivo 25/26
APERTURA VENDITE
ABBONAMENTI
Presso la biglietteria del teatro:
venerdì 10 ottobre 2025: dalle 9 alle 18
sabato 11 ottobre: dalle 9 alle 13
martedì 14 ottobre: dalle 9 alle 18
giovedì 16 ottobre: dalle 17 alle 20
Online su vivaticket.it
Da venerdì 10 ottobre dalle ore 14
BIGLIETTI SINGOLI
Presso la biglietteria del teatro
martedì 14 ottobre: dalle 9 alle 18
giovedì 16 ottobre: dalle 17 alle 20
Online su vivaticket.it
Da martedì 14 ottobre dalle ore 14
Nelle sere dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro a partire da due ore prima della messa in scena.
Online su Vivaticket in vendita solo il biglietto intero.
SPETTACOLI AUDIODESCRITTI
Spettacoli audiodescritti: ingresso ridotto per non vedenti e ipovedenti; omaggio per l’accompagnatore.
Prenotazioni tramite whatsapp 328 2435 950 o mail info@centrodiegofabbri.it
Prenotazioni entro le 48 ore prima della data dello spettacolo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link