ultime notizie
12 Settembre 2025 - 15:14
Ritratto di Federico Garelli di Giorgio Ansaldi, conservato al Museo del risorgimento di Torino
La festa Patronale villanovese è anche occasione per fare memoria, sul lato culturale, della storia del paese, tra personaggi illustri e avvenimenti storici di rilievo: quest’anno l’Addolorata celebra i 400 anni dalla morte di Federico Garelli, celebre commediografo villanovese.
Lo farà con una serata speciale, in apertura della settimana clou dell’Addolorata, domenica 14 settembre alle ore 20,30. Insieme a Vittorio Bersezio è considerato tra i fondatori del teatro dialettale piemontese. Garelli è nato nel 1827, originario di Villanova, si era iscritto a Medicina all’Università, ma non aveva mai conseguito la laurea. Stenografo al Parlamento subalpino, collaborò con diverse testate e divenne autore di testi teatrali: ne scrisse ben 54.
La serata, condotta da Lina Turco, vedrà intervenire il giornalista, memoria storica di Villanova, Giovanni Battista Rulfi, nel ripercorrere le vicende biografiche e artistiche del Garelli, che saranno alternate da una selezione di scene tratte da alcuni dei suoi lavori più significativi. Si alterneranno sul palco i membri della “Crica d’la Vila”, che tornano in scena dopo otto anni di stop, e la Corale Villanovese.
In particolare, la Corale riproporrà un titolo che a Villanova è considerato un vero e proprio classico: la “Lena dël Ròcia-Mlon”, una commedia che mescola recitazione e canzoni. Un testo rappresentato diverse volte nella storia a Villanova e proposta dalla Corale Villanovese con il maestro Gino Bruno e con Roberta Garelli ai suoi esordi nel ruolo della protagonista. Proprio la Garelli, oggi contralto al Teatro Regio, sarà a Villanova domenica, per ritrovare quel ruolo. L’appuntamento è al Teatro “Garelli” di Villanova alle ore 21, l’ingresso è libero.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link