Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Federico Garelli, il pioniere del teatro dialettale torna a rivivere sul palco

Al teatro a lui dedicato una serata con la Corale Villanovese, la conduzione di Lina Turco, gli interventi di Giovanni Battista Rulfi e il ritorno della Crica d'la Vila

Federico Garelli, il pioniere del teatro dialettale torna a rivivere sul palco

Ritratto di Federico Garelli di Giorgio Ansaldi, conservato al Museo del risorgimento di Torino

La festa Patronale villanovese è anche occasione per fare memoria, sul lato culturale, della storia del paese, tra personaggi illustri e avvenimenti storici di rilievo: quest’anno l’Addolorata celebra i 400 anni dalla morte di Federico Garelli, celebre commediografo villanovese.

Lo farà con una serata speciale, in apertura della settimana clou dell’Addolorata, domenica 14 settembre alle ore 20,30. Insieme a Vittorio Bersezio è considerato tra i fondatori del teatro dialettale piemontese. Garelli è nato nel 1827, originario di Villanova, si era iscritto a Medicina all’Università, ma non aveva mai conseguito la laurea. Stenografo al Parlamento subalpino, collaborò con diverse testate e divenne autore di testi teatrali: ne scrisse ben 54.

La serata, condotta da Lina Turco, vedrà intervenire il giornalista, memoria storica di Villanova, Giovanni Battista Rulfi, nel ripercorrere le vicende biografiche e artistiche del Garelli, che saranno alternate da una selezione di scene tratte da alcuni dei suoi lavori più significativi. Si alterneranno sul palco i membri della “Crica d’la Vila”, che tornano in scena dopo otto anni di stop, e la Corale Villanovese.

In particolare, la Corale riproporrà un titolo che a Villanova è considerato un vero e proprio classico: la “Lena dël Ròcia-Mlon”, una commedia che mescola recitazione e canzoni. Un testo rappresentato diverse volte nella storia a Villanova e proposta dalla Corale Villanovese con il maestro Gino Bruno e con Roberta Garelli ai suoi esordi nel ruolo della protagonista. Proprio la Garelli, oggi contralto al Teatro Regio, sarà a Villanova domenica, per ritrovare quel ruolo. L’appuntamento è al Teatro “Garelli” di Villanova alle ore 21, l’ingresso è libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x