ultime notizie
12 Settembre 2025 - 15:28
Immagine generica, realizzata con il supporto dell'intelligenza artificiale
"Rosa in Giallo e Noir" giunge alla sesta edizione che si terrà, come di consueto, la terza domenica del mese, il 21 settembre a Bossolasco. Con questa edizione il salotto letterario si rinnova.
Non solo perché dalla piazza del centro storico si sposta, sempre nel paese delle rose, al parco del Colle della Resistenza, ma in quanto cambiano alcuni contenuti. Non solo noir e talk show con gli scrittori di gialli, ma anche personaggi e autori che prediligono altre tematiche. Per esempio la memoria storica, come è nel caso di Paolo Piccinelli, generale dei Carabinieri e sindaco di Neive, nonché figlio dello scrittore di epica contadina, Franco Piccinelli.
Al salotto letterario saranno presenti Margherita Oggero, in qualità di presidente di giuria, assistita dal vicepresidente Bruno Gambarotta, Danilo Paparelli, Bruno Volpi, new entry del Monferrato, autore tra l’altro di “Ritratto di nobildonna” (recensito su: www.sfumaturedigiallo.it), Dario Corradino e Gianni Amerio, scrittori di percorsi escursionistici de “L’Altra via”, Paolo Calvino, autore di progetti didattici sulla Resistenza e il colonialismo italiano, che ha ideato “Il Cammino nella Resistenza dalla Valle Varaita alla Valle Belbo", Francesca Gerbi, insegnante e scrittrice, che ha partecipato al concorso di Rosa in Giallo di cui sta per uscire il suo nuovo romanzo dal titolo “Forse”, Tommaso Lo Russo, ideatore di Rosa in Giallo con le conduttrici Vera e Maura Anfossi, rispettivamente, insegnante di musica la prima e psicologa e scrittrice la seconda.
Sono questi i personaggi che parteciperanno a Rosa in Giallo, a partire dalle ore 15.30 in strada Galli, 32 – Parco della Resistenza – Pian della Croce (in caso di pioggia ci si sposterà nei locali del Salone Polifunzionale Giovanni Falcone, Loc. Col del Sole).
Bossolasco, paese delle rose, assurge con successo a capitale del Noir in Alta Langa, ma ora anche a icona del viaggio che si può coniugare in tanti modi e “Raccontami un viaggio” può essere un modo intelligente per incentivare alla lettura e scrittura e promuovere Bossolasco come area del turismo sostenibile, della voglia di stare insieme ”lentamente”, senza la frenesia di fare tutto in fretta e senza convinzione.
La giornata si suddividerà in due parti. Al mattino, alle ore 10, passeggiata panoramica a piedi partendo dal Monumento alla Resistenza di Somano e arrivo al Colle della Resistenza a Bossolasco. Sosta per il pranzo al ristorante "La Panoramica" e, al pomeriggio alle ore 15.30 proseguirà l’evento con gossip, talk show con gli autori presenti.
Per chi lo desidera è previsto un servizio navetta per salire al Parco della Resistenza. Per informazioni: proloco@visitbossolasco.it cellulare 348 6817531- info@boscostregato.com cellulare 3395768480
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link