ultime notizie
14 Settembre 2025 - 18:46
L'esposizione dei grappoli delle diverse varietà coltivate sulle colline intorno al paese
Bastia Mondovì ha vissuto un fine settimana ricco di appuntamenti, in occasione della terza edizione della Mostra dell’Uva e del Vino, che ha richiamato un buon pubblico all’area sportiva e nel cuore del centro storico.
L'evento è stato purtroppo segnato dal lutto che ha colpito le comunità di Cigliè e Bastia, per la scomparsa, mercoledì pomeriggio, del giovane Mattia Bertoglio, di appena 14 anni. Il sindaco Francesco Rocca lo ha ricordato nei suoi interventi ufficiali del week-end, chiedendo anche un momento di raccoglimento e di riflessione sulla tragedia.
La manifestazione si è aperta la sera di sabato 13 settembre con un apprezzato “giro pasta”, seguito dalla partecipata serata danzante con l’Orchestra Maria Ravera, che ha animato la pista da ballo.
Domenica 14 settembre, dopo l’inaugurazione ufficiale con le autorità e il taglio del nastro, i visitatori hanno potuto compiere un viaggio nella memoria grazie al percorso dedicato agli antichi mestieri contadini e all’esposizione delle macchine storiche utilizzate in cantina per la pigiatura e l’imbottigliamento del vino.
Grande curiosità hanno suscitato anche la mostra di grappoli d’uva, provenienti dai diversi vitigni coltivati sulle colline di Langa intorno a Bastia Mondovì e nei Comuni limitrofi, e l'allestimento del Museo "La Cantina" di Crava, che ha portato in esposizione i grandi mosaici di tappi realizzati con estrema maestria da Franco Pagliano.
Tra le proposte più apprezzate della rassegna spicca la novità di quest’anno: il percorso enogastronomico “Morsi e sorsi”, che ha portato i partecipanti alla scoperta di cortili e androni privati del centro storico. Sei tappe, dall’aperitivo al dolce, ciascuna abbinata a un vino locale, hanno trasformato la passeggiata in un’esperienza completa di gusto e convivialità.
Un plauso unanime è andato all’organizzazione e ai volontari, arrivati anche dai paesi vicini. L’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare tutte le realtà associative che hanno reso possibile l’evento: Protezione civile, Gruppo Alpini, Pro loco, Associazione culturale San Fiorenzo e Comitato Biblioteca.
La Mostra dell’Uva e del Vino di Bastia Mondovì si conferma così un appuntamento capace di unire tradizione, cultura e piaceri della tavola, rafforzando il legame della comunità con le sue radici e il suo territorio.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link