Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Fondovalle Tanaro e Colle di Sampeyre al centro del prossimo Consiglio provinciale

All'ordine del giorno anche l'introduzione della delega alla Pace per i Comuni

La viabilità sulla Fondovalle Tanaro al centro del prossimo Consiglio provinciale

Un tratto della trafficata Fondovalle Tanaro

Il Consiglio provinciale di Cuneo è convocato per lunedì 15 settembre, alle ore 11, in sala Giolitti del Palazzo Provinciale.
All'ordine del giorno, i consiglieri saranno chiamati ad esprimersi su variazioni di bilancio e provvedimenti finanziari, temi di viabilità (Fondovalle Tanaro e Colle di Sampeyre), convenzioni con Soprintendenza e Comuni e due ordini del giorno specifici su: introduzione della delega alla Pace negli Enti locali e sostegno dell’estensione delle agevolazioni previste dalla misura regionale “Piemove – Piemonte viaggia e studia.
Nello specifico, la Provincia informa che saranno sottoposti all’approvazione dei consiglieri alcuni provvedimenti di carattere finanziario: due variazioni al bilancio previsionale e relativi allegati, un riconoscimento di un debito fuori bilancio per l’intervento di ripristino della Fondovalle Tanaro (sp 12) nel territorio del Comune di Carrù e la modifica al Documento Unico di Programmazione e al Programma Triennale degli Acquisti di Forniture e Servizi.

Faranno seguito due deliberazioni relative alla viabilità: l’assunzione definitiva al patrimonio stradale della Provincia di Cuneo di alcuni tratti di strade militari a seguito di radiazione da parte del Ministero della Difesa e lo schema di convenzione tra la Provincia di Cuneo ed il Comune di Sampeyre per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della strada del Colle di Sampeyre per l’accesso al Comune di Elva.

I consiglieri saranno quindi chiamati ad approvare una convenzione tra Provincia di Cuneo e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e due ordini del giorno, il primo relativo alla proposta di introduzione della delega alla Pace negli enti locali e il secondo a sostegno dell’estensione delle agevolazioni previste dalla misura regionale "Piemove – Piemonte viaggia e studia".

La seduta si concluderà con la condivisione e sostegno del documento redatto dai Presidenti delle Rappresentanze e delle Conferenze dei Sindaci delle ASL CN1, CN2 e dell’ASO Cuneo e con le osservazioni della Provincia di Cuneo al Piano Socio-Sanitario 2025-2030 della Regione Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x