ultime notizie
13 Settembre 2025 - 16:12
Foto da visitvalsesiavercelli.it
Con l’Italia leader in Ue per produzione e biodiversità, occorrono misure per promuovere il prodotto 100% nazionale, valorizzandone tracciabilità, trasparenza e sicurezza alimentare verso il consumatore. E’ il messaggio lanciato nel corso dell’incontro “Riso: una filiera che nutre il pianeta”, organizzato da Coldiretti Piemonte a Vercelli nell’ambito del Festival internazionale Risò, con il patrocinio di Città di Vercelli e Provincia di Vercelli. Presenti in forze i risicoltori e gli agricoltori da tutte le province del Piemonte con i presidenti ed i direttori di tutte le federazioni regionali.
Ad aprire i lavori, moderati da Francesca Romana Barberini, il saluto di benvenuto del presidente di Coldiretti Vercelli e Biella, Roberto Guerrini, seguito dal sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, dal presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e dall’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni. A confrontarsi sul futuro del settore, con la presidente di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari, Roberto Magnaghi, direttore generale Ente Risi, Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, Matteo Zoppas, presidente Agenzia ICE, Evelina Flachi, presidente Fondazione educazione alimentare, Mario Francese, presidente Associazione Industrie Risiere Italiane, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ed il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini.
“Il patrimonio risicolo è da valorizzare lavorando sull’etichettatura dell’origine anche a livello europeo per promuovere i valori che contraddistinguono le nostre produzioni, dalla trasparenza fino alla sicurezza alimentare verso i consumatori e alla biodiversità – afferma Roberto Guerrini, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore risicolo -. I primati del riso italiani sono messi a rischio da una serie di fattori, dall’aumento record dei costi di produzione che grava sui risicoltori, alla concorrenza sleale di prodotto straniero, che nel 60% dei casi entra in Italia grazie a dazi agevolati, come nel caso di quello asiatico, senza però rispettare le stesse regole alle quali sono sottoposti i produttori tricolori. Una percentuale che rischia di crescere ulteriormente con l’accordo Mercosur, che aprirà il mercato europeo al riso sudamericano”.
“Per dare certezze alle aziende risicole italiane e garantire il ricambio generazionale, è fondamentale anche puntare sullo strumento dei contratti di filiera - spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Come è necessaria l’introduzione di una clausola di salvaguardia automatica, che scatti in maniera immediata al superamento di determinate soglie di importazioni dai Paesi meno sviluppati, resta uno strumento essenziale per riequilibrare la concorrenza, garantire reddito ai produttori e difendere la tradizione risicola italiana”.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link