Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Consiglio comunale online per intercettare nuovi fondi

Non solo lavori e sicurezza: l’Amministrazione lancia il nuovo canale WhatsApp per restare in contatto con i cittadini

Consiglio comunale online per intercettare nuovi fondi

Si è svolto interamente in modalità online il consiglio comunale straordinario convocato giovedì 11 settembre, un passaggio cruciale per poter aggiornare il DUP 2025/2027 e dare il via libera ai progetti necessari per provare a intercettare oltre 1 milione di euro di fondi.

L’aggiornamento del documento di programmazione è stato infatti il fulcro della seduta: previste opere per 450 mila euro dedicate alla sistemazione del torrente Corsaglia, con interventi su via Corsagliola e l’abbassamento dell’alveo per ridurre il rischio di fuoriuscite, e altri 650 mila euro per la messa in sicurezza dei versanti di Sant’Anna Collarea e per la raccolta e canalizzazione delle acque a San Salvatore, punto critico durante le piogge intense.

Oltre agli aspetti finanziari, l’assemblea ha approvato il rinnovo delle convenzioni per la Commissione Locale del Paesaggio e per la Centrale Unica di Committenza, mantenendo la linea già in vigore. Via libera anche al Regolamento per i Volontari Civici, che andrà a costituire un registro ufficiale per chi vorrà collaborare gratuitamente con l’ente in attività come la cura delle aree verdi, il supporto alla biblioteca e agli eventi culturali. «Un modo per valorizzare il contributo di tanti cittadini - ha sottolineato il consigliere Paola Prucca -, garantendo al contempo copertura assicurativa e regole chiare».

Spazio poi all’approvazione della Social Media Policy, strumento che consentirà di avviare un canale WhatsApp istituzionale gestito da giunta e uffici, per comunicazioni dirette alla cittadinanza.

Infine, aggiornato il Regolamento di videosorveglianza, adeguato alle nuove norme sulla privacy e alla recente installazione di nuove telecamere sul territorio. «La videosorveglianza - è stato ribadito dal sindaco Giovanni Balbo - sarà fondamentale anche per controllare le aree di raccolta rifiuti, troppo spesso oggetto di abbandoni indiscriminati».

Proprio sul tema rifiuti si è sviluppato l’excursus finale della seduta: dal problema della neve sui bidoni, che sarà gestita in parte dalla ditta appaltante, alle fototrappole richieste ad ACEM per monitorare le aree più critiche. «L’estate è stata segnata da comportamenti scorretti e da inefficienze del servizio - si è sottolineato -. Contiamo di entrare pienamente a regime tra ottobre e novembre, quando sarà spiegato chiaramente alla cittadinanza come conferire e rispettare le nuove regole».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x