ultime notizie
14 Settembre 2025 - 15:29
Si è svolto interamente in modalità online il consiglio comunale straordinario convocato giovedì 11 settembre, un passaggio cruciale per poter aggiornare il DUP 2025/2027 e dare il via libera ai progetti necessari per provare a intercettare oltre 1 milione di euro di fondi.
L’aggiornamento del documento di programmazione è stato infatti il fulcro della seduta: previste opere per 450 mila euro dedicate alla sistemazione del torrente Corsaglia, con interventi su via Corsagliola e l’abbassamento dell’alveo per ridurre il rischio di fuoriuscite, e altri 650 mila euro per la messa in sicurezza dei versanti di Sant’Anna Collarea e per la raccolta e canalizzazione delle acque a San Salvatore, punto critico durante le piogge intense.
Oltre agli aspetti finanziari, l’assemblea ha approvato il rinnovo delle convenzioni per la Commissione Locale del Paesaggio e per la Centrale Unica di Committenza, mantenendo la linea già in vigore. Via libera anche al Regolamento per i Volontari Civici, che andrà a costituire un registro ufficiale per chi vorrà collaborare gratuitamente con l’ente in attività come la cura delle aree verdi, il supporto alla biblioteca e agli eventi culturali. «Un modo per valorizzare il contributo di tanti cittadini - ha sottolineato il consigliere Paola Prucca -, garantendo al contempo copertura assicurativa e regole chiare».
Spazio poi all’approvazione della Social Media Policy, strumento che consentirà di avviare un canale WhatsApp istituzionale gestito da giunta e uffici, per comunicazioni dirette alla cittadinanza.
Infine, aggiornato il Regolamento di videosorveglianza, adeguato alle nuove norme sulla privacy e alla recente installazione di nuove telecamere sul territorio. «La videosorveglianza - è stato ribadito dal sindaco Giovanni Balbo - sarà fondamentale anche per controllare le aree di raccolta rifiuti, troppo spesso oggetto di abbandoni indiscriminati».
Proprio sul tema rifiuti si è sviluppato l’excursus finale della seduta: dal problema della neve sui bidoni, che sarà gestita in parte dalla ditta appaltante, alle fototrappole richieste ad ACEM per monitorare le aree più critiche. «L’estate è stata segnata da comportamenti scorretti e da inefficienze del servizio - si è sottolineato -. Contiamo di entrare pienamente a regime tra ottobre e novembre, quando sarà spiegato chiaramente alla cittadinanza come conferire e rispettare le nuove regole».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link