ultime notizie
17 Settembre 2025 - 16:07
San Giacomo di Roburent ha vissuto un fine settimana memorabile con la prima edizione del Torneo di Calcio Balilla in alta quota, organizzato dalla Lega Italiana Calcio Balilla insieme all’associazione Essere Sangiacomo ETS, che ha portato nel cuore delle valli monregalesi decine di appassionati e curiosi.
Tre giornate di entusiasmo, sport e socialità hanno trasformato il paese in un palcoscenico a cielo aperto, con partite emozionanti e una divertita cornice di pubblico. L’apertura di venerdì 12 settembre ha visto andare in scena la sfida forse più attesa, quella dell’11 contro 11, che ha coinvolto direttamente amministratori locali e sindaci del territorio, protagonisti di un match tanto combattuto quanto goliardico.
Il torneo è poi proseguito sabato con le gare ufficiali dedicate a tutte le categorie, dagli under 14 ai veterani, fino alle formule più originali come il doppio misto e le competizioni genitori-figli. Grande successo anche per la “Total Baraonda”, che ha richiamato un pubblico festoso e intergenerazionale. Domenica il gran finale con i doppi open, il Trofeo di San Giacomo di Roburent e le attesissime finali, prima della cerimonia di premiazione.
Significativa la presenza delle istituzioni, che hanno voluto testimoniare vicinanza e sostegno: il padrone di casa Emiliano Negro, sindaco di Roburent, il sindaco di Torre Mondovì Giaccone Andrea, il sindaco di San Michele Mondovì Daniele Aimone, il sindaco di Valdieri Guido Giordana, il vicesindaco di Vicoforte Roberto Botto, il sindaco di Scagnello Daniele Garelli, il sindaco di Ceva Fabio Mottinelli, il sindaco di Monastero Vasco Franco Bosio, il consigliere di Frabosa Sottana Giacomo Griseri, il sindaco di Battifollo Giovanni Odasso, l’assessore di Briaglia Giampiero Caramello, l’assessore di Lesegno Andrea Dardanello, il sindaco di Montaldo Mondovì Giovanni Balbo, il vicesindaco di Pamparato Ivana Mussano, il sindaco di Piozzo Sergio Lasagna, il consigliere comunale di Torre Mondovì Elia Farinelli e il consigliere di Torre Mondovì Federico Porta.-1757968081524.jpg)
«Era una prova ma, dato il successo, non potremo esimerci dal riproporre la manifestazione anche il prossimo anno – ha dichiarato il primo cittadino –. I nostri più sentiti complimenti vanno all’associazione Essere Sangiacomo ETS: solo chi conosce la res publica può capire ed apprezzare l’importanza di avere al proprio fianco realtà così attente e attive. A Roburent, finalmente, si può parlare di una vera e propria rinascita, lo dobbiamo a un territorio che ha un potenziale enorme, unico».
Al termine dell’intensa tre giorni è arrivato anche il commento dell’associazione Essere Sangiacomo ETS: «Grazie di cuore a tutti per questa splendida esperienza! Sono stati giorni di risate, scambi e nuove amicizie che resteranno nel cuore. Vedere persone di altissimo livello sfidarsi al calcio balilla è stato davvero emozionante e motivo di orgoglio per la nostra comunità. Lo sport unisce, e questo evento ne è stata la prova più bella!».
Un successo che va oltre lo sport e che segna l’inizio di una nuova tradizione per le valli monregalesi. San Giacomo ha risposto con entusiasmo, regalando un weekend di gente e la certezza che il Torneo di Calcio Balilla in alta quota diventerà un appuntamento fisso, capace di crescere anno dopo anno.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link