ultime notizie
16 Settembre 2025 - 08:27
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Con l’arrivo dell’autunno torna uno dei riti più attesi dagli appassionati di boschi e natura: la raccolta dei funghi. L’Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, con sede a Ceva, ha appena aggiornato le direttive per il 2025, indicando modalità, costi e limiti per chi vuole cimentarsi nella ricerca dei preziosi frutti del sottobosco.
Non basta, infatti, armarsi di cestino e scarponi: per poter raccogliere legalmente occorre munirsi di un titolo di raccolta, che assume la forma di una semplice ricevuta di pagamento ma è indispensabile per muoversi in regola tra i boschi piemontesi.

Il costo? 30 euro all’anno per il titolo regionale, valido su tutto il Piemonte; 20 euro per i residenti dell’Unione Montana che scelgano un titolo limitato al territorio locale. Per chi vuole assaporare solo qualche giornata di raccolta, esistono anche versioni “brevi”: 5 euro per il giornaliero, 10 euro per il settimanale. Tutti i pagamenti si effettuano online, tramite PagoPA, collegandosi al sito dell’Unione.
Le norme puntano non solo a regolare l’attività, ma soprattutto a renderla responsabile e sostenibile. Ogni cercatore può raccogliere massimo 3 chili al giorno, utilizzando contenitori che favoriscano la diffusione delle spore. Banditi i sacchetti di plastica, così come rastrelli e uncini che rischiano di danneggiare il micelio. Vietato distruggere funghi non commestibili: anche loro hanno un ruolo prezioso nell’ecosistema.
Infine, attenzione ai divieti: la raccolta non è consentita nei castagneti da frutto pascolati o sfalciati (a meno di essere proprietari), nei giardini privati, nei terreni segnalati o chiusi da recinzioni.
Un regolamento severo ma necessario, per preservare un patrimonio naturale che ogni anno richiama centinaia di appassionati. Perché, come ricordano dall’Unione Montana di Ceva, “raccogliere bene significa rispettare il bosco e garantirsi stagioni future altrettanto generose”.
Per ulteriori chiarimenti e dettagli, contattare direttamente gli Uffici dell’Unione Montana di Ceva al numero 0174 705600 oppure scrivere una mail al seguente indirizzo: unimontceva@unionemontanaceva.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link