ultime notizie
16 Settembre 2025 - 09:15
Un calice di vino sotto il maestoso cedro del Libano, stuzzichini della tradizione locale e la possibilità di scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte: così gli aperitivi al Forte di Ceva, organizzati da Itur su proposta dell’Amministrazione comunale, hanno conquistato nel weekend del 13 e 14 settembre oltre cento visitatori.
L’iniziativa, suddivisa in quattro turni, ha trasformato il sito storico in un punto d’incontro tra convivialità e cultura. Dopo la degustazione, i partecipanti hanno potuto prendere parte a una visita guidata, immergendosi nella storia di una struttura unica nel panorama fortilizio piemontese, dove i percorsi religiosi e militari si intrecciano tra bastioni, camminamenti e cappelle seicentesche.
Il successo di pubblico – 112 presenze complessive – conferma il valore di un format che ha saputo coniugare gusto e conoscenza. «La promozione culturale – ha commentato l’assessore al Turismo e ai Musei, Luca Prato – deve passare anche attraverso momenti di socialità e convivialità. Gli aperitivi al Forte hanno offerto un’occasione diversa, capace di attrarre nuove persone e fidelizzare i visitatori. La collaborazione con Itur è stata preziosa e ci auguriamo che questa esperienza possa avere ricadute positive per tutto il territorio».
Particolarmente suggestiva la serata di domenica, quando il cielo limpido ha regalato agli ospiti lo spettacolo del tramonto su Ceva e sull’arco alpino, cornice perfetta per un evento che ha saputo unire arte, natura ed enogastronomia in un’unica esperienza.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link