ultime notizie
16 Settembre 2025 - 09:28
Tante autorità, tante associazioni, ma soprattutto tenti cittadini hanno preso parte all’inaugurazione del nuovo tempio della memoria. Domenica 14 settembre ad Alto, centro della Valle Pennavaire, ha aperto i battenti il museo voluto con forza dall’ANPI di Imperia Oneglia e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea dell’estremo Ponente ligure.
Nell’antica chiesa sconsacrata, già sede dell’oratorio di San Bartolomeo, è stato inaugurato l’Angolo della Memoria, uno spazio dedicato alla lotta che i partigiani liguri e piemontesi combatterono per fare barriera all’invasore tedesco e al fascismo suo alleato. Documenti di grande importanza storica, oggetti, armi e testimonianze verbali messe insieme da audio e video, permetteranno al visitatore di mettere a fuoco i terribili momenti vissuti durante la seconda guerra mondiale. La raccolta del materiale, rigorosamente catalogato, é stata effettuata da un ricercatore, Giuseppe Fragalá che, con costanza, per oltre 40 anni, ha messo insieme un pezzo di storia vera.
«Abbiamo chiamato a raccolta gli antifascisti del territorio per dare vita a un santuario della memoria che coinvolga Cuneese, Imperiese e Savonese. Nel territorio di Alto, area della Prima Zona Liguria Partigiana, é caduto Felice Cascione, “U Megu”, comandante di quei “Ribelli che avevano fatto la scelta giusta"» ha dichiarato Ugo Mela, vice presidente provinciale dell’Anpi di Imperia, e responsabile della sezione di Oneglia, che domenica mattina, sulla piazza di Alto, insieme al sindaco, Mauro De Andreis, ha ricevuto le delegazioni partigiane di Piemonte e Liguria e alle tante autorità e semplici cittadini che non hanno voluto far mancare la propria presenza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link