Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

C'è la progettazione esecutiva per la regimazione acque all'incrocio dei Gandolfi

L'atteso intervento da parte della Provincia consentirà di migliorare il deflusso delle acque ed evitare ostacoli alla circolazione e infiltrazioni in terreni privati

C'è la progettazione esecutiva per la regimazione acque all'incrocio dei Gandolfi

La Provincia di Cuneo ha approvato la progettazione esecutiva relativa all'intervento di regimazione acque ai Gandolfi nel Comune di Monastero di Vasco, lungo la Statale 28. L'intervento si era reso necessario per l'aggravarsi della problematica in caso di eventi meteorologici intensi, durante i quali le acque non defluivano correttamente e si riversavano in aree di proprietà privata e nell'incrocio, con gravi disagi alla viabilità. La progettazione esecutiva è uno degli ultimi passaggi dell'iter, ora si potrà passare all'affidamento dei lavori, che ammontano complessivamente a 70.000 euro. I lavori prevedono la realizzazione di una condotta di scarico interrata al di sotto della banchina stradale, in corrispondenza degli accessi carrai e pedonali, con l'innesto di pozzetti prefabbricati in calcestruzzo e con griglie di ghisa. Il cantiere effettuerà scavi, dopo aver tagliato l'asfalto, poserà la tubazione, i pozzetti e risistemerà la pavimentazione stradale. «L'intervento è stato finanziato dalla Regione – spiega il consigliere provinciale Pietro Danna – questo intervento sarà realizzato in collaborazione con il Comune e risolverà il problema segnalato da diversi privati, interessati dal fenomeno di infiltrazione dell'acqua. Seguirà l'affidamento diretto dei lavori e l'inizio del cantiere. Auspichiamo che questo intervento sia definitivamente risolutivo della problematica».


«Per quanto di propria competenza – commenta il sindaco di Monastero di Vasco, Franco Bosio – il Comune ha sempre cercato di coadiuvare la provincia per poter risolvere un problema annoso e particolarmente sentito per tutti i residenti di quella zona. Sono contento di questo ulteriore passaggio che dovrebbe essere l'ultimo tassello verso la risoluzione della criticità. Devo fare un ringraziamento particolare al consigliere Pietro Danna, che in tutti questi anni ha sempre creduto nella realizzazione di quest'opera impegnandosi alacremente, e al presidente Luca Robaldo. Voglio dedicare un pensiero anche ai funzionari della Provincia che hanno messo a disposizione la loro competenza tecnica per trovare la soluzione migliore per questa criticità»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x