ultime notizie
17 Settembre 2025 - 07:49
Una giornata di addestramento ad alta quota ha visto protagonisti il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e il Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne di Modane (PGHM). L’esercitazione congiunta si è svolta oggi nella zona del Colle del Moncenisio, al confine tra Italia e Francia, con l’obiettivo di testare e condividere procedure di intervento tecnico e sanitario.
Due gli scenari simulati: il recupero di cordate di alpinisti vittime di incidenti su una parete rocciosa a monte del Colle del Piccolo Moncenisio. Le squadre miste, elitrasportate sul posto con gli elicotteri della Guardia di Finanza e del PGHM, hanno stabilizzato i finti feriti e li hanno recuperati con modalità diverse: in un caso verso l’alto, grazie a una carrucola elettrica, nell’altro verso il basso con tecniche di calata alpinistica. Successivamente, i figuranti sono stati evacuati tramite verricello.
In totale, una trentina di tecnici specializzati hanno operato fianco a fianco, superando anche la barriera linguistica. «Abbiamo riscontrato modalità di intervento molto simili, con differenze minime legate alle attrezzature», hanno spiegato gli organizzatori.
Oltre all’efficacia dell’addestramento, la giornata ha ribadito la volontà comune di rafforzare la cooperazione transfrontaliera per garantire interventi sempre più rapidi ed efficienti in caso di emergenze reali in montagna.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link