ultime notizie
17 Settembre 2025 - 12:52
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Unire le forze per contrastare lo sfruttamento lavorativo e garantire condizioni dignitose ai lavoratori agricoli stagionali. È questo l’obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo, firmato oggi presso la Prefettura di Cuneo e destinato alle aree di Alba, Langhe e Roero, cuore pulsante della viticoltura piemontese.
Il documento rinnova e rafforza l’intesa già avviata lo scorso anno, coinvolgendo Regione Piemonte, Prefettura e Provincia di Cuneo, Comuni del territorio, Camera di Commercio, consorzi, associazioni datoriali e sindacati. Un fronte comune per affrontare uno dei nodi più delicati della filiera agroalimentare: la tutela dei diritti dei lavoratori migranti.
Il protocollo introduce azioni concrete per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, garantire alloggi e trasporti adeguati, attivare servizi di supporto socio-educativo e soprattutto far emergere e contrastare eventuali forme di sfruttamento. Tutto questo grazie anche a risorse europee nell’ambito del progetto Common Ground.
«Con questo protocollo – ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio – confermiamo l’impegno del Piemonte nel contrasto a ogni forma di sfruttamento e nel sostegno a un’agricoltura etica e responsabile».
L’assessore regionale Enrico Bussalino ha sottolineato l’importanza di offrire «condizioni di lavoro regolari, alloggi dignitosi e trasporti sicuri», mentre l’assessore Paolo Bongioanni ha definito l’intesa «uno strumento condiviso capace di diventare modello permanente per un’agricoltura di eccellenza anche sul piano etico».
Dal canto suo, il prefetto di Cuneo Mariano Savastano ha rimarcato come l’immigrazione vada “gestita e non subita”, e ha ricordato che protocolli come questo «sono strumenti efficaci per garantire sicurezza, legalità e solidarietà».
Il nuovo protocollo, di durata annuale, avrà un coordinamento operativo guidato dalla Prefettura di Cuneo. L’obiettivo: fare del Piemonte non solo una terra di eccellenze enogastronomiche, ma anche un modello di rispetto e legalità nel lavoro agricolo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link