ultime notizie
18 Settembre 2025 - 15:38
Attraverserà Piemonte e Liguria la 13ª edizione del Charity Bike Tour, iniziativa solidale che dal 2012 ha percorso oltre 6400 km in bicicletta, articolate per 304 tappe, allo scopo di raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca. L'edizione 2025 toccherà anche il monregalese, facendo tappa a Farigliano, Lesegno, Paroldo e arrivando a Vicoforte per il charity dinner di venerdì 3 ottobre. In tutta la sua storia la pedalata ha raccolto più di 700.000 euro destinati al finanziamento di progetti di ricerca.
Un appuntamento atteso e partecipato che da 13 edizioni raduna campioni dello sport, volontari e sostenitori in un'unica grande squadra per diffondere in tutta Italia la conoscenza sulla malattia. Anche quest’anno, sono numerosi i volti noti del panorama sportivo che hanno scelto di rispondere all’appello di Matteo Marzotto, presidente e cofondatore FFC Ricerca, aderendo all’iniziativa. Al suo fianco pedaleranno a sostegno della ricerca, campionesse e campioni del calibro di Gianni Bugno, Alessandra Fior, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Mara Mosole, Gilberto Simoni. In sella ci saranno anche i biker del nucleo storico del Charity Bike Tour: Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e Fabrizio Macchi; e con loro Edoardo Hensemberger, testimonial di FFC Ricerca e persona con fibrosi cistica, e Nora Shkreli, che pedalerà in tandem con il presidente Marzotto.
Il XIII Bike Tour si aprirà mercoledì 1 ottobre con la charity dinner inaugurale all’Hotel Bristol Palace di Genova, che darà il via ufficialmente alla XXIII Campagna Nazionale FFC Ricerca, in programma per tutto il mese, con numerosi eventi e iniziative di sensibilizzazione e la distribuzione del Ciclamino, fiore simbolo della Ricerca FC, nelle principali piazze italiane. Tra gli ospiti della serata ci sarà anche l’attrice e conduttrice televisiva Justine Mattera. Nel corso delle tre giornate di tour, i biker attraverseranno le regioni Liguria e Piemonte, lungo un itinerario da Genova a Torino, per accendere i riflettori sull’urgenza di trovare una cura definitiva per la fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora orfana di una cura risolutiva. Il percorso, di circa 300 chilometri con 2400 metri di dislivello positivo, sarà arricchito da numerosi eventi di tappa, promossi con il supporto dei volontari delle Delegazioni e dei Gruppi di Sostegno FFC Ricerca, e delle istituzioni locali che hanno scelto di sostenere attivamente l’iniziativa. L’itinerario toccherà anche alcuni punti vendita Tecnomat, che per tutti i weekend di ottobre ospiterà i volontari con il Ciclamino della ricerca nei 32 negozi presenti in Italia.
L’evento è realizzato con la media partnership de La Gazzetta dello Sport, con il contributo del main sponsor Tecnomat e con il supporto di SGP Italia, Castelli, IP, Gruppo Italiano Vini e Pharmaguida e di altri storici partner della Fondazione.
Mercoledì 1 ottobre
Charity Dinner inaugurale a Genova
Giovedì 2 ottobre, Giorno 1
Partenza ufficiale Bike Tour FFC Ricerca 2025 presso Tecnomat Genova
Incontro dei ciclisti con dipendenti e volontari con il Ciclamino della ricerca - Delegazione FFC Ricerca Mamme per la ricerca e Delegazione FFC Ricerca di Genova
Si prosegue in direzione di Ovada, Acqui Terme, Asti, Moncalvo
Charity dinner a Calliano Monferrato (AT)
Venerdì 3 ottobre, Giorno 2
Partenza da Pollenzo con tappe a Farigliano, Paroldo, Lesegno e Vicoforte.
Charity dinner a Vicoforte
Sabato 4 ottobre, Giorno 3
Partenza da Campiglione Fenile passando da Tecnomat Orbassano
Incontro dei ciclisti con dipendenti e volontari con il Ciclamino della ricerca - Delegazione FFC di Nichelino
Si prosegue in direzione di Nichelino, Moncalieri, Rivarolo Canavese
Charity dinner conclusiva a Torino
FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA - ETS (FFC RICERCA)
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - ETS (FFC Ricerca) nasce a Verona nel 1997 per iniziativa del prof. Gianni Mastella, del dott. Michele Romano e degli imprenditori Vittoriano Faganelli e Matteo Marzotto. L’obiettivo è informare sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse (si stimano circa 6.000 persone con FC nel nostro Paese, 48.000 in Europa, 160.000 nel mondo), e promuovere progetti avanzati di ricerca per migliorare la durata e qualità di vita delle persone con FC e sconfiggere tale patologia. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di 1.052 ricercatori e del lavoro di più di 158 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 42 milioni di euro in 510 iniziative di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.
www.fibrosicisticaricerca.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link