ultime notizie
18 Settembre 2025 - 16:03
Si è svolta da venerdì 12 settembre a lunedì 15 la 24ª edizione del Meeting "Diploma dei Castelli d'Italia" e del diploma Italian Flora Fauna Award, un appuntamento che ormai è una felice e consolidata consuetudine, ospitato dall'Albergo "Commercio" di Norea.
Sono oltre 60 i radioamatori che hanno partecipato, provenienti da molte regioni italiane e anche dall'Austria e dalla Svizzera, per discutere di radiocomunicazioni e attività ad essa collegate, ma anche per condividere riflessioni sui luoghi storici, artistici e faunistici, da alcuni dei quali i Radioamatori hanno attivato le relative “referenze” censite in una vasta banca dati (14.565 per i Castelli e 3.012 per la Flora-Fauna), contribuendo a proporre le bellezze del patrimonio artistico del Monregalese e della provincia di Cuneo.
Dall’ormai lontano marzo 2001, anno di nascita del “Diploma dei Castelli d’Italia” ad oggi, oltre 151.000 Radioamatori italiani e stranieri sono stati coinvolti in questa attività, che non è solo divertimento, ma rappresenta anche un grande valore aggiunto, che consiste nella continua sperimentazione tecnica e scientifica, la quale permette di mettere a punto antenne e apparati radio, i quali rimangono ancora validissimi strumenti di comunicazione al servizio di tutta la comunità nazionale in caso di calamità naturali, quando le reti telefoniche e gli altri canali di comunicazione sono fuori uso.
Per tutta a durata del Meeting è stata attiva dal Castello di Roccaforte Mondovì (DCI-CN218) una stazione speciale II1DCI/p che ha effettuato oltre 200 collegamenti.
Dopo l’accoglienza del venerdì sera, si è passati all’organizzazione della 8ª edizione “Speed Contest DCI”; una competizione che ha visto gli equipaggi ripartirsi nella mattinata di sabato sul territorio monregalese in prossimità di un castello o di una torre, collegando nelle due ore a disposizione il maggior numero di stazioni radioamatoriali italiane e straniere.
Al termine dell’attività radiantistica, sabato pomeriggio gli ospiti sono stati accompagnati, grazie al pulmino messo a disposizione dai titolari dell’Albergo "Commercio" di Norea, a visitare il Castello Reale di Casotto (DCI-CN120) situato nel Comune di Garessio a 1.090 metri di quota. Terminata la visita i radioamatori presenti hanno trasmesso a lato del Castello effettuando oltre 100 collegamenti con tutta l’Europa. Il tutto, grazie alla concessione chiesta alla gentilissima Margherita collaboratrice di Kalatà, è stato ripreso e registrato con un drone.
Gradita è stata la presenza del sindaco di Mondovì, nonché presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo che, non avendo il dono dell’ubiquità, ha dovuto organizzarsi con i molteplici impegni portando il suo saluto e ringraziamento per il lavoro che i radioamatori del suo Comune portano avanti con impegno.
La serata di sabato si è conclusa con una tavola rotonda, moderata da Massimo Balsamo IK1GPG, con alcuni relatori tra attivatori e hunters D.C.I. e I.F.F.A, nel corso della quale i Radioamatori si sono confrontati sui temi relativi alle nuove modalità di trasmissione, suggerendo modifiche al regolamento dei Diplomi, adeguandosi ai tempi e scambiandosi informazioni tecnico-scientifiche.
Domenica 14 settembre i lavori del Meeting si sono aperti con la relazione introduttiva del Presidente della Sezione A.R.I. di Mondovì Edoardo Ambrassa IW1EVQ, relazione che ha posto in luce i tanti traguardi raggiunti in venticinque anni di vita radiantistica inerente ai castelli, nonché il forte spirito di coesione e di fraterne amicizie nate e consolidatesi in questo lungo arco di tempo.
Apprezzate sono state le parole del Sindaco di Roccaforte Paolo Bongiovanni e dell’amico Marco Botto, presente ininterrottamente a tutte e 24 le edizioni del Meeting.
Tra le tante gare radiantistiche organizzate nel corso dell’anno, particolare risalto merita il “25° Week-End dei Castelli”, curato dalla Sezione A.R.I. di Fidenza nella persona di Paolo Guatelli IK4PKK e dal WCI Manager Antonio Massimino IK8SHL, che ha premiato i radioamatori che hanno ottenuto i migliori risultati.
Lunedì 15 settembre, “trasferta” di gruppo in direzione Fossano con l’obiettivo di realizzare sette attivazioni da parte di una squadra di radioamatori provenienti dalle province di Belluno, Cuneo, Firenze, Imperia, Modena, Pistoia, Potenza e Varese. “Fare un’attivazione” consistite nel posizionare le stazioni radio in prossimità del Castello di Fossano (DCI-CN113) e all’interno della Riserva Biosfera MAB - Monviso (IFF-2649) effettuando così oltre 500 collegamenti con Europa, Asia e Nord America.
Tali attivazioni si sono potute effettuare grazie alla concessione, al patrocinio e alla compartecipazione del Comune; un particolare ringraziamento al Geometra Dario Tallone, Sindaco di Fossano, che ci ha fatto gradita visita insieme all’avv. Simona Giaccardi, Presidente del Consiglio Comunale, per aver concesso l’autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico a titolo gratuito di piazza Castello (fronte Castello) per tutta la durata dell’attivazione.
Questo 24° Meeting D.C.I. ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della provincia di Cuneo, del Comune di Roccaforte Mondovì, del Comune di Mondovì e del Comune di Fossano e si è potuto realizzare grazie al contributo della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, della Provincia di Cuneo, della Città di Mondovì, del Comune di Roccaforte Mondovì che ha donato libri inerenti al territorio Roccafortese.
Sincera gratitudine per i materiali offerti viene rivolta a “L'Oasi di Comino Alessandro e Graziano” di Morozzo, a Microware Software Easylog di Villanova d’Asti, all’Informatica System di Vicoforte, all’Ipercoop di Mondovicino, a Roberto Guidetti I5KG di Altopascio, alla CSY & SON di Azzio e ad Ugo Leonti, titolare della “Ferramenta Briatore”, che ha così voluto ricordare il papà Giorgio IW1FHF, Socio e Sindaco della Sezione.
Hanno contribuito in modo determinante al pieno successo dell’iniziativa i soci della Sezione A.R.I. di Mondovì: Edoardo Ambrassa IW1EVQ, Massimo Balsamo IK1GPG e Betty Sciolla IK1QFM per la parte relativa alla programmazione, organizzazione e gestione dell’evento, oltre a Riccardo Pareto IW1GPR e Pasquale Veltri IU1BNT per i servizi video e fotografici.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link