ultime notizie
20 Settembre 2025 - 10:48
Venerdì 19 settembre, alle ore 18, la Sala Gymnasium del Centro Italiano per la Fotografia – Camera Torino ha ospitato la presentazione ufficiale della 32ª Fiera regionale della Zucca di Piozzo, in programma nel borgo sabato 4 e domenica 5 ottobre e organizzata dalla Pro loco, con la collaborazione e il sostegno del Comune. L’incontro, promosso dalla Pro Loco di Piozzo con il sostegno della Fondazione OMI, ha segnato l’avvio di un’edizione che si preannuncia particolarmente ricca di eventi e significati.
La serata è stata introdotta dalle delicate sonorità dell’arpa del Maestro Vincenzo Zitello, che hanno creato un’atmosfera suggestiva. A condurre l’incontro è stata Maria Cristina Pasquali, divulgatrice scientifica, che ha guidato il pubblico alla scoperta dei tanti aspetti culturali e naturalistici legati alla regina dell’autunno.
Uno dei momenti più attesi è stato la presentazione del volume “ZUCCA, un mondo da scoprire”, dedicato a questo straordinario frutto dalle infinite varietà. Al termine, gli ospiti hanno potuto condividere un momento conviviale con un aperitivo.
Durante l’evento è stato ricordato come dal 2026 la Fiera della Zucca di Piozzo assumerà carattere nazionale, coronando un percorso trentennale che ha visto il piccolo paese cuneese trasformarsi, anno dopo anno, in un punto di riferimento per appassionati, curiosi e turisti.
Sono intervenuti anche il sindaco Sergio Lasagna e il presidente della Pro loco di Piozzo, Fausto Ameglio. Particolarmente apprezzato è stato inoltre il saluto in videoconferenza del Governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha sottolineato l'importanza dell'appuntamento piozzese, nel panorama degli eventi autunnali piemontesi.
La manifestazione, che raccoglie oltre 600 varietà di zucche da tutto il mondo, continua a essere non solo un appuntamento gastronomico e culturale, ma anche un’occasione di comunità, festa e condivisione.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link