ultime notizie
21 Settembre 2025 - 17:20
Una buona notizia per amministratori, professionisti ed enti del cuneese: presto sarà attiva a Cuneo, all’interno del Palazzo della Provincia in corso Nizza 21, una nuova Unità operativa locale della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
La decisione arriva a seguito della convenzione approvata il 15 settembre dal Consiglio Provinciale, con il via libera della Direzione Generale del Ministero della Cultura. L’obiettivo è chiaro: rendere più semplice e diretta l’interlocuzione con i funzionari della Soprintendenza, evitando lunghi spostamenti fino alla sede di Alessandria. Per i Comuni più lontani – come Ormea, distante quasi 200 chilometri – il nuovo presidio rappresenta un cambiamento concreto.
«L’apertura della nuova sede – ha sottolineato la soprintendente Lisa Accurti – è per noi motivo di grande soddisfazione. Significa essere davvero “nel” territorio, offrendo alle comunità un servizio migliore e favorendo un dialogo partecipato per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico».
Entusiasta anche il presidente della Provincia, Luca Robaldo, che ha parlato di «scelta storica, la prima in Piemonte», sottolineando come l’Ente stia assumendo sempre più il ruolo di centro servizi per Comuni e privati. «Accogliere i funzionari della Soprintendenza – ha aggiunto – vuol dire avvicinare le istituzioni ai cittadini e rendere più immediato il confronto».
La nuova sede vedrà la presenza periodica della stessa soprintendente Accurti e, con cadenza settimanale, dei funzionari incaricati. Nei prossimi giorni saranno comunicati orari e modalità di apertura al pubblico.
Un passo importante, dunque, verso una tutela del patrimonio più vicina e condivisa con chi vive e opera ogni giorno nel territorio della Granda.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link